Un paio di settimane fa vi avevo parlato di cosa significa criptare i vostri dati e come farloย con 7-zip e PixelCryptor, oggi invece ho deciso di recuperare l’argomento ma di focalizzarlo su come nascondere e rendere piรน sicuri i vostri dati all’interno dei Clouds come, per esempio, Dropbox, Google Drive, OneDrive, SkyDrive ed altri (per informazioni su cosa siano cliccate il seguente link:ย https://codexsprawl.wordpress.com/2015/08/22/cloud-storage-o-bittorrent-sync/).
Ci sono vari programmi che ora vedremo che permettono di proteggere i vostri file tra cui: Boxcryptor, Cloudfogger, SharedSafe.
Prima perรฒ diamo un’occhiata ad un paio di termini che vi serviranno per capire un po’ di cosa stiamo parlando:
- AES-256ย in cui AES รจ l’acronimo utilizzato perย Advanced Encryption Standardย mentre 256 รจ il numero di bit massimo cheย questo tipo di sistema di criptaggio puรฒ raggiungere ciรฒ significa che il programma lavora al livello piรน alto possibile di criptaggio.
- L’algoritmo RSA, invece, รจ basilarmente asimmetrico (al contrario di AES-256 che lavora per matrici 4×4) ed utilizza due chiavi totalmente indipendenti l’una dall’altra la prima per criptare e la seconda per decriptare.
Questo software รจ supportato da tutti i sistemi operativi, ovvero Windows, Linux, Mac, Android, iOS, Windows Phone e, persino, Blackberry e potete scaricarlo in questa pagina:ย https://www.boxcryptor.com/it/download. Per utilizzarlo รจ necessaria un’iscrizione gratuita e le caratteristiche baseย che offre per il servizio gratuito sono: applicazione per smartphone, condivisione di accesso sicuro e crittografia AES-256 e RSA.
Come funziona? Praticamente nella chiave del file viene utilizzata la crittografia AES-256 mentre l’utente ha due chiavi RSA (privata e pubblica) ed un’altra chiave AES-256: il programma, quindi, lavora su tre livelli di criptaggio diversi; ciรฒ significa che per entrare all’interno del vostro Cloud un hacker dovrร essere in grado di superare tutti e tre i livelli per raggiungere i vostri dati e poterli, poi, decriptare ad uno ad uno il che richiederร , con l’uso di un sistema BruteForce, degli anni.
Per avere il controlloย fisico delle proprie informazioni utente e password e, quindi, non lasciarle fluttuare su internet รจ consigliabile, anzichรฉ utilizzare il Boxcryptor account usarne uno locale.
Per criptare/decriptare un file con Boxcryptor, ovviamente, l’utente dovrร inserire una password da lui scelta. Per come scegliere la password date un’occhiata qui:ย https://codexsprawl.wordpress.com/2015/06/20/il-dilemma-della-password-perfetta/.
Boxcryptor รจ, sicuramente, un sistema affidabile il cui lato negativo รจ la perdita di spazio: poichรฉ criptare iย datiย richiede spazioย se, per esempio, abbiamo un file รจ di 2GBย sfortunatamente saranno richiesti 4GB o piรน per poterlo nascondere.
Come il precedente, questo programma, utilizza la crittografia AES-256 e RSA quindi รจ altamente sicuro e gratuito. Potete scaricarlo da qui:ย https://www.cloudfogger.com/en/download/.
Il software funziona su vari sistemi operativi ma, purtroppo, non Linux. Questi, quindi, puรฒ venire utilizzato solo su Windows, Mac, Android e iOS.
Al contrario del precedente perรฒ Cloudfogger cripta, o nasconde, i file prima che vengano inseriti all’interno del Cloud cosicchรฉ Dropbox, o OneDrive, e gli altri non siano in grado di accedere ai vostri dati.
Ogni file ha la sua personale chiave AES-256 che viene messa al sicuro da una chiave pubblica RSA senza la quale l’utente non potrร accedere ai contenuti nascosti (ovviamente su file multi-user, ovvero condivisi con altre persone, ognuno avrร la propria password d’accesso). Se perdete una password potrete recuperarla via e-mail utilizzando l’account del proprietario. I file, inoltre, possono essere raggiunti anche senza connessione internet.
Al contrario di Boxcryptor questo software non richiede tutto quello spazio nella memoria poichรฉ cripta direttamente i file.
Il lato negativo, invece, รจ che la sincronizzazione dei file non รจ automatica e quindi dovrร essere fatta in maniera manuale. Inoltre, se perdiamo una password dovremo per forza tentare il recupero via e-mail.
Questo programma funziona esclusivamente su Windows e Mac ed, inoltre, la sua crittografia si limita all’utilizzo della chiave AES-256. Potete scaricarlo da qui:ย https://www.sharedsafe.com/.
L’applicazione non richiede nessun tipo di registrazione e si occupa della condivisione di file e della loro sincronizzazione. La chiave di esportazione dei file viene data dallo stesso SharedSafe e senza di essa e di una connessione internet non si puรฒ accedere ai contenuti dei nostri dati. Inoltre non cripta i singoli file ma tutti i dati assieme al contrario dei precedenti software.
Considerando, quindi, tutti i pro ed i contro sembrerebbe che Cloudfogger sia il migliore sistema di protezione dei nostri dati possibile assieme a Boxcryptor il quale perรฒ richiede molta memoria in piรน per poterlo fare.
Se cercate altri dati ancor piรน specifici su questi programmi e sapete l’inglese vi consiglio di dare un’occhiata a questo paper:ย http://accentsjournals.org/PaperDirectory/Journal/IJACR/2014/9/20.pdf.
Lascia un commento