Humble Bundle: in offerta fino al 31/12/2019 HitFilm PRO per montare video

In questo periodo il sito di Humble Bundle, sito super affidabile per quanto ci riguarda avendo acquistato negli anni diverse offerte, presenta due offerte a cui gli appassionati di videomaking e/o fotografia avranno difficoltà a resistere:

Prima di vedere dedicarci, specificamente al Bundle Filmmakers ed in particolare ad HitFilm PRO, vogliamo dedicare qualche parola al sito di Humble Bundle. Questa piattaforma, durante tutto l’anno, presenta offerte interessanti per quanto riguarda diversi contenuti digitali come videogiochi, pacchetti di software, e-books, etc. I prezzi sono flessibili, ovvero il compratore può decidere se prendere parte dell’offerta, o tutto il pacchetto nella sua interezza oppure pagare di più di quanto richiesto. Humble Bundle, infatti, supporta varie associazioni di beneficienza a cui andrà una percentuale di qualsiasi prodotto che viene acquistato sul sito; tale percentuale da destinarsi alle charities (che in alcuni casi può anche essere del 100%) può essere allocata/scelta direttamente dall’utente. Alcuni nomi delle associazioni supportate da Humble Bundle sono: International Animal Rescue, WWF, American Red Cross, Save the Children, Games Aid, War Child, Zidisha, World Reader, Make a Wish…

HUMBLE BUNDLE FILMMAKERS

Il pacchetto è diviso in tre scaglioni di prezzo, il cui valore finale si aggira attorno ai 30,00 euro, all’interno dei vari pacchetti troviamo per lo più effetti speciali che possiamo aggiungere ai nostri video come fumo, nebbia, esplosioni, sangue, raggi laser, etc.

Comprando l’intero Humble Bundle Filmmakers a circa 30,00 euro, però, verremo in possesso anche di un ottimo software per montare e modificare i nostri video in modo professionale ed avanzato: HitFilm PRO 14 accompagnato a Ignite PRO che insieme avrebbero, normalmente, un valore attorno ai 580 euro.

Chi ha già dimestichezza con i programmi di video editing non avrà grossi problemi ad approcciarsi ad HitFilm PRO e, sebbene l’interfaccia possa apparire datata, gli strumenti a nostra disposizione saranno ampi e soddisfacenti. Questo software ci permetterà di effettuare tagli, aggiungere effetti e comporre un video plasmandolo a nostro piacimento, lasciandoci così un’ampia possibilità di scelta.

Diamo quindi un’occhiata veloce a come inserire e montare un video con HitFilm PRO.

Dopo averlo scaricato ed installato, nonché attivato con il codice prodotto comprato su HumbleBudle (attenzione: l’attivazione dovrà essere effettuata entro il 31 marzo 2020) potremo curiosare tra le possibilità a nostra disposizione.

Il software si aprirà un elenco di video caricati su youtube in cui sarà possibile darà un’occhiata a progetti creati grazie ad HitFilm PRO. In alto a sinistra, invece, sarà possibile aprire un nuovo progetto cliccando su New (nuovo).

L’interfaccia di default, ovvero preimpostata, è abbastanza semplice e ben suddivisa, ma sarà possibile spostare manualmente ed aggiungere altre finestre oppure attivare altre impostazioni andando sulla barra delle applicazioni in alto a sinistra su Window (finestra) e Work Spaces (spazi di lavoro). Qui sarà possibile scegliere e/o spuntare ciò che più ci interessa e che necessitiamo per personalizzare l’interfaccia per elaborare al meglio il nostro progetto.

Nell’interfaccia già preimpostata, per inserire i video che ci interessa montare e/o elaborare, andremo nel riquadro in basso a sinistra, su Media ed Import (importa), comparirà quindi un menu su cui selezioneremo Media: in questo modo sarà possibile aprire e cercare la cartella nella quale si trovano i video, le fotografie, o qualsivoglia media ci interessi trasformare; selezionandolo questi si aggiungerà alla lista nel riquadro sottostante alla sezione Media: cliccandovi e trascinandolo alla nostra destra, nell’Editor, compariranno le varie scene da poter tagliare e modificare sia a livello di immagini che audio.

Allo stesso modo funziona l’aggiunta, per esempio di titoli: sempre nella sezione Media andremo, ora, su Templates accedendo ad una nuova finestra che ci permetterà di scegliere alcune schermate pre-impostate in cui sarà possibile modificare il testo; per fare ciò basterà andare con il cursore nel riquadro in alto a destra e selezionare l‘icona A, dopodiché scegliere su quale riga scrivere. Noteremo anche la presenza di due vettori, una freccia verde ed una rossa, con accanto un quadratino blu: questi ci permetteranno, selezionandoli e muovendoli di rigirare a nostro piacimento l’inquadratura mettendola persino sottosopra.

Spostandoci, invece, sugli Effetti (sempre nel riquadro in basso a sinistra) troveremo una marea di possibilità per modificare il nostro video trascinando l’opzione che preferiamo nella zona in cui vogliamo aggiungerla (troviamo sia effetti video che audio). Per esempio, nel caso di un cambio di scena potremmo voler aggiungere una dissolvenza che addolcisca lo stacco tra un’inquadratura e l’altra: scrolleremo quindi cercando Transition – Video e scegliendo la dissolvenza che preferiamo portandola esattamente nel punto in cui vogliamo che l’effetto si mostri.

Sul riquadro dell’Editor, alla sua estrema sinistra possiamo notare delle piccole icone, qui sarà possibile trovarne una a forma di lametta lo strumento per tagliare le scene in più sequenze (Slice Tool): una volta selezionato basterà posizionare il cursore sulla porzione di video interessata e cliccarvi una sola volta sopra.

Inoltre, nel caso dovesse spegnersi a sorpresa il computer, il software ci permetterà di recuperare comunque il lavoro fatto anche senza averlo salvato: riaprendo, infatti, HitFilm Pro comparirà una mascherina dove saranno presenti i vari salvataggi automatici, completi di orario in cui sono stati effettuati.

Logicamente, qui abbiamo scelto di mostrare le basi per cominciare a giocare e montare con un programma come HitFilm PRO, essendo questa un’introduzione: una volta capite le basi, sarà facile utilizzare anche gli strumenti più avanzati provandoli, sbagliando, e tornando sui nostri errori con il classico comando CTRL-Z!

Share the love

Comincia la discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *