Bandicam: un software per registrare il proprio schermo

Questo è un argomento con cui abbiamo già familiarità: tempo addietro ci eravamo dedicati a come registrare il nostro gameplay con Fraps ed Overwolf, ma questi software non sono adatti per fare video del nostro schermo al di fuori dei videogiochi. Abbiamo provato varie opzioni tra cui VLC, che però non registra audio e video contemporaneamente, OBS video, che non è particolarmente veloce e può dare alcuni problemi ed alla fine abbiamo deciso di scegliere Bandicam.

Questo software, disponibile solo per Windows, ha sia una versione gratuita (i video possono arrivare a massimo 10 minuti l’uno di lunghezza e non è possibile eliminare il logo di Bandicam dai video) che a pagamento (e quindi con lunghezza dei video illimitata e con possibilità sia di eliminare il logo di Bandicam che di aggiungerci il proprio). La licenza costa circa 37,00 euro una tantum per 1 computer, per cui, nel caso si utilizzi spesso il software, è una spesa più che accettabile.

Il programma è leggero e fluido; l’interfaccia è particolarmente intuitiva e snella.

Il software permette sia di registrare il proprio schermo sia nella sua interezza che di una sola porzione prescelta dall’utente, che di fare video delle proprie sessioni di gioco (usando DirectX) che dalla webcam in HDMI.

Spostandosi, infatti sulla sessione Home sarà possibile selezionare la tipologia di Screen recording (registrazione schermo) prediletta, oppure cliccando in alto passare dalla modalità schermo a quella gaming, o ancora alla registrazione da webcam.

Sempre in alto, cliccando sull’icona indicata con un pallino a cui è sovrapposta una freccetta sarà possibile decidere se rendere il cursore del proprio mouse visibile o meno, oppure evidenziarlo con un colore a scelta.

Inoltre, osservando la schermata qui sotto riportata possiamo notare come sarà anche possibile accedere e controllare nella stessa finestra, le impostazioni dell’audio, quelle della webcam e, nel caso dell’avvenuto acquisto del software, sarà per noi possibile modificare, eliminare oppure aggiungere un nostro personale logo, oppure un testo che sia visibile e sempre presente nel video ed in quale posizione fissarlo.

Spostandosi nella sezione generale sarà possibile scegliere la cartella in cui Bandicam salverà il proprio video, se mantenere sempre in proprio piano la finestra del software (cosa sconsigliata a meno ché non si scelga di fare un video dedicato proprio al suo utilizzo), se inizializzare le registrazioni all’apertura di Windows, se mantenere la finestra minimale, oppure programmare a tempo una registrazione.

Nella sezione video, invece, sarà possibile scegliere se utilizzare una hotkey, ovvero la possibilità di inizializzare o concludere il proprio video con un solo click e senza interagire con il bottone REC; se avere una hotkey per la pausa della registrazione; se mostrare il cursore del mouse e gli effetti ad esso correlati durante il video; ed infine, se mostrare la propria webcam a parte o meno. Logicamente, sarà possibile anche selezionare il tipo di file che vogliamo creare e quindi se preferiamo il formato AVI oppure MP4 ed altre sue specifiche.

Infine, nella sezione immagine sarà possibile impostare la modalità per “catturare” la schermata, ovvero per fotografarla e salvarla in vari formati ed automaticamente, cosa che comunque è già possibile fare in altri modi.

Personalmente, possiamo dal nostro punto di vista il vero punto di forza di Bandicam è la possibilità di acquistare una versione completa con una spesa una tantum anziché, come accade con altri software altrettanto validi, dover pagare un canone mensile per il suo utilizzo. Consigliamo, sempre e comunque prima di acquistare il software di utilizzare la prova gratuita dello stesso per osservarne la compatibilità e la flessibilità del programma nei confronti del nostro sistema.

Qui sotto sarà possibile dare un’occhiata ad un video pubblicitario che velocemente mostra le varie possibilità di utilizzo di Bandicam:

Share the love

Comincia la discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *