Oggi abbiamo deciso di fare un articolo alternativo dedicato alla costruzione di un pc di fascia bassa. Dobbiamo ammettere che, essendo abituati a puntare sull’assemblaggio di quelli a fascia medio-alta, abbiamo trovato qualche difficoltร a crearne uno super economico, premettendo di aver voluto trovare un buon equilibrio tra prezzo e performance del terminale che funga da buon computer per l’ufficio e le operazioni quotidiane.
Vediamo un po’ quindi cosa ne รจ venuto fuori. Abbiamo diviso l’articolo in tre sezioni: nella prima troveremo le componenti necessarie per assemblare il computer, dando per scontato quindi la presenza di un pc che vogliamo aggiornare, nel secondo le alternative per l’hard disk e nel terzo le parti opzionali come schermo, case, mouse e tastiera.
Ricordiamoci perรฒ che i prezzi citati potrebbero subire delle variazioni.
Il costo del nostro computer per l’ufficio senza le componenti opzionali รจ al di sotto dei 500 euro.
COMPONENTI NECESSARIE
- Intel Core i3-8350K prezzo tra i 175,00 ed i 185,00 euro
Per un computer base, iniziamo sempre con lo scegliere il tipo di CPU, o processore (qui avevamo giร spiegato cos’รจ e a cosa serve), che vogliamo; questo รจ particolarmente importante poichรฉ oggi il potere del processore coincide con la velocitร con cui il nostro computer puรฒ eseguire i calcoli.
Nel caso di un computer per l’ufficio di fascia bassa, inoltre, opteremo per una CPU che contenga anche una buona GPU, o scheda video, integrata che ci permetta di gestire tutto ciรฒ che riguarda la grafica propriamente per visionare eventuali film, video, etc.
Questi due componenti, inoltre, decidono per noi la potenza del computer, il tipo di alimentatore che ci serve e quale scheda madre scegliere.
Quiย troviamo il benchmark, una lista di riferimento continuamente aggiornata che ci aiuta nella scelta della CPU calcolandone non solo le prestazioni ma anche il rapporto qualitร /prezzo. L’anno scorso avevamo giร anche dato un’occhiata in questo post su come scegliere una CPU e quali criteri controllare. - Asrock Z370 Pro4 LGA 1151 prezzo attorno ai 108,00 e 110,00 euro
A seconda della CPU che scegliamo dobbiamo controllarne il socket, o presa, che deve essere necessariamente compatibile con quello della scheda madre. La CPU che abbiamo scelto ha il socket LGA 1151 che, come vediamo, coincide con quello della motherboard Asrock che abbiamo selezionato.
Inoltre, da quest’anno con l’arrivo della serie di CPU intel della serie 8000 (a cui appartiene anche quella che abbiamo qui scelto) dobbiamo controllare non solo il socket ma anche ed assolutamente l’architettura della scheda madre! Il nuovo chipset utilizzato per questa nuova serie รจ denominato “coffee lake” e necessita di una scheda madre che appartenga almeno alla serie 300: la Asrock che abbiamo scelto fa parte di questo tipo di motherboards poichรฉ, come possiamo notare, fa parte della serie 370. - Dissipatore ARCTIS 11 PROย attorno ai 12,00 euro
Dato che non si trovano piรน i pacchetti CPU con i loro cooler giร pronti dobbiamo comprarne uno a parte. Volendo rimanere sottocosto abbiamo scelto questo piccolo dissipatore molto simile a quelli che trovavamo in passato nel pacchetto intel. Inoltre, abbiamo controllato che questo cooler fosse compatibile con il socket della CPU che abbiamo scelto, ovvero LGA 1151.
- HyperX Fury Kit di Memoria 8 GB, 2×4 GB, 2133 MHz, DDR4 attorno ai 100,00 euro
La velocitร della nostra RAM, cosรฌ come la sua frequenza, assieme al rapporto che intrattiene con la CPU decidono in qualche modo la velocitร del nostro computer e dei suoi calcoli. Qualsiasi sia la RAM, essa utilizza un’interfaccia che permette la velocitร di trasferimento di 30GB/s e, per questo, non vi รจ molta differenza tra una RAM costosa o meno: l’importante รจ averne abbastanza. Riteniamo che 8GB siano una buona soluzione per un computer d’uso quotidiano o per l’ufficio e consigliamo l’acquisto di due schede da 4GB l’una anzichรฉ di una sola da 8GB per un semplice motivo: semmai una delle due dovesse danneggiarsi il computer continuerebbe comunque a funzionare lasciandoci il tempo di sostituire quella rotta.
- Corsair VS350 power supplyย attorno a 37,00 euro
Per quanto riguarda il power supply, ovvero l’alimentatore, conosciamo bene la Corsair che presenta un ottima relazione qualitร /prezzo, non รจ rumoroso e non รจ modulare (ovvero i cavi non usati non possono essere staccati ma rimangono dove sono). Per questo computer ci basterร scegliere un alimentatore con potenza 350W poichรฉ la potenza richiesta dalle componenti scelte รจ abbastanza limitata rispetto a quello che potrebbe avvenire, per esempio, nel caso di sistema per gamer con scheda grafica dedicata. Se abbiamo dei dubbi sulla scelta del nostro alimentatore possiamo controllarlo caricando le specifiche del nostro computer in questo sitoย e possiamo sempre puntare su un power supply un po’ piรน potente rispetto a quello che ci serve senza perรฒ strafare.
- Seagate ST1000DM010 HDD da 1 TB, 64 MB Sata III da 3.5″ย attorno ai 45,00 euro
Un normale Hard Disk da 1 TB che, pensiamo, sia piรน che abbastanza per un uso quotidiano e per l’ufficio.
ALTERNATIVE DISCO RIGIDO E DISSIPATORE
- ADATA SSD 128GB ATA III 6Gb/s attorno a 60,00 euro
Vogliamo che il nostro pc sia piรน veloce? Bene, possiamo scegliere questa SSD (che, oltretutto, al momento รจ la meno costosa sul mercato) velocizzando sensibilmente l’avvio del nostro pc. In questo caso, perรฒ, per salvare i dati sul nostro pc consigliamo di accostare all’SSD un altro Hard Disk esterno oppure il disco da 1TB menzionato precedentemente perchรฉ, secondo noi, 128 GB di memoria sono davvero troppo pochi! - Seagate Barracuda Hard-Disk Interno, 3 TBย attorno a 89,00 euro
Se invece vogliamo un tipico e normale Hard Disk ma abbiamo bisogno di piรน memoria troviamo questo Seagate da 3 TB che presenta un buon prezzo. - Cooler Master Hyper TX3 EVOย di circa 30,00 euro
Ottimo dissipatore che, personalmente preferiamo, particolarmente silenzioso e sicuramente migliore di quello menzionato precedentemente anche in termini di raffreddamento della CPU e di performance!
EVENTUALI COMPONENTI OPZIONALI CONSIGLIATI
- Licenza Windows 10 PRO 25,00 euro
E qui abbiamo la licenza di Windows 10 PRO utilizzabile su un solo computer e non trasferibile ad un buon costo. Eventualmente, abbiamo sempre l’opzione gratuita di usare il sistema operativo Linux.
Vi ricordiamo che se siamo giร in possesso della licenza digitale di Windows 10 potremo continuare ad usare tale versione avviando il pc con il vecchio HD connesso:ย il sistema infatti rileverร il cambiamento di hardware durante il primo riavvio e vi si adatterร senza ulteriori azioni da parte nostra. Per ulteriori informazioni diamo un’occhiata quiย dove descriviamo come re-installare Windows 10 da chiavetta USB. - Logitech Tastiera Desktop MK120, layout italiano QWERTY attorno ai 26,00 euro.
Il pacchetto scelto contiene sia tastiera italiana che mouse: la Logitech la conosciamo bene e, sebbene negli anni abbiamo notato un abbassamento di qualitร in certi prodotti, questa opzione presenta comunque una buona qualitร /prezzo. - Samsung S22E200B Monitor 22” Full HD, 1920×1080 attorno ai 106,00 euro
Ottimo e solido monitor che abbiamo avuto modo di testare negli anni da 22 pollici. - Sharkoon S25-S Midi-Tower Blackย (Midi-Tower ATX,Micro-ATX,Mini-ITX)ย attorno ai 35,00 euro
Questo case per il pc l’abbiamo scelto in relazione alla grandezza della scheda madre selezionata precedentemente, ovvero un’ATX. Avremmo potuto puntare su un contenitore piรน grande ma, personalmente, preferiamo optare per un utilizzo dello spazio intelligente.
Per finire vi consigliamo di dare un’occhiata a questo sito in ingleseย https://pcpartpicker.com/ย che ci permette di controllare il computer che abbiamo assemblato e di vedere se tutti i componenti risultano tra loro compatibili.
Chi fosse interessato ad ulteriori approfondimenti sulle build di computer lasci pure un commento qui sotto. Se vi รจ piaciuto questo post condividete sui social per darci un feedback su questo nuovo tipo di argomento.
Lascia un commento