Tag: programmazione
-
Hack This Site: livello base – da esercizio 1 a 3
Questo era un piccolo esperimento risalente al 2020: avevamo tentato di creare un video che accompagnasse questo post per permettere agli utenti di scegliere quale media prediligere. In tanti hanno segnalato il video a youtube non comprendendone lo scopo educativo. In passato abbiamo più volte invitato coloro che erano interessati all’hacking a mettersi, eventualmente, alla…
-
Come installare il Bash Shell di Linux su Windows
Molti lettori non sapranno nemmeno cosa sia il Bash Shell, non essendosi mai avvicinati alla programmazione, quindi vediamo un attimo assieme cos’è e a cosa serve prima di entrare nel vivo dell’articolo. La Shell, o terminale, è un’interfaccia a riga di comando che fa parte del sistema operativo e ne permette l’interazione con lo stesso:…
-
Esercizio 3. Trovare l’area della circonferenza con C++ e Python
Dato che, oramai, la maggioranza delle basi di C++ sono state descritte nelle lezioni precedenti e che Python, secondo me, si impara meglio buttandosi direttamente sugli esercizi ho pensato di scrivere un mini programma, mantenendolo il più semplice possibile, per trovare l’area del cerchio con entrambi i linguaggi di programmazione. Per i pigri o per…
-
Come iniziare a programmare con Python
Fin’ora abbiamo sempre parlato di C++ mettendolo, un paio di volte, a confronto con Python ma direi che ora, dopo aver studiato le basi del primo ed averne comprese le varie difficoltà, possiamo passare ad un linguaggio più semplice e facile anche da impostare per chi si trova alle prime armi. Personalmente, avendo comunque già…
-
Esercizio: una storia interattiva semplicata in C++ e Python
Tempo fa avevamo visto come scrivere una semplice lettera in C++ qui ma non l’avevamo messa a confronto con Python per il semplice fatto che il secondo risultava fin troppo basilare. Inoltre, all’inizio di questa serie di lezioni avevamo visto come scrivere “Hello World!” su Python risultava di gran lunga più facile. Così, cerca e cerca…
-
Lezione 11. Basi di interface design in C++
La grafica, ed in specifico la creazione dell’interfaccia, è un esempio tipico della sfera dedicata alle applicazioni. Quando ci ritroviamo di fronte alla pagina bianca in cui dobbiamo creare un’interfaccia il nostro primo istinto è pensare a quante cose possiamo inserirci, alla quantità di informazione che siamo in grado di rendere nella sua grafica ma, in…
-
Lezione 10 – Come depositare gli elementi per un vettore in C++
I vettori, questi fastidiosi ma inevitabili enti matematici che costituiscono il mio incubo dalla prima volta in cui li incontrati alle superiori, tornano nuovamente dopo la lezione 8 a loro dedicata. Tutto questo perché i vettori, volenti o nolenti, sono uno dei più importanti elementi in C++ poiché ci danno la possibilità di creare una sequenza…
-
Lezione 9 – Gli errori di programmazione
Sta volta ci ho messo più del solito a scrivere l’articolo per due motivi: il Natale, il lavoro, lo studio e il blog non vanno troppo d’accordo se allineati nello stesso spazio-tempo e questa lezione si è rivelata un tantino più lunga e complessa delle altre per la sua specifica natura. Più o meno, nelle…
-
Lezione 8. Funzioni e vettori in C++
Nella lezione precedente avevamo parlato di loop, switch e statments oggi, invece, ci dedichiamo un po’ ai vettori che mi ricordano tanto la fisica e l’unico tipo di argomento che continuo a non amare particolarmente. E, se ricordate, avevamo anche visto il comando sqrt(i) che altro non è che una FUNZIONE il cui argomento è i. Per definizione, quindi, una funzione…
-
Lezione 7. Loop: Switch, While and For-Statement in C++
Nella lezione precedente avevo spiegato un po’ cos’era la computazione e si era visto come spesso nei programmi abbiamo bisogno di scegliere tra varie alternative. Per fare ciò si utilizzano l’if-statement e lo switch-statment. Il primo seleziona semplicemente tra due alternative mentre il secondo risulta essere più indicato nei casi in cui vengano utilizzate più variabili. Diamo un’occhiata veloce,…