VeraCrypt: come nascondere i nostri dati con successo

tip044-001Non troppo tempo fa avevamo parlato di che cosa fosse il criptaggio, cosa significasse nascondere i propri dati e l’effettivo funzionamento dei programmi ad esso adibiti. Inoltre, per i meno esperti avevamo dato un’occhiata a come utilizzare semplicementeย 7-Zip eย PixelCryptor in questo articolo.

Ora, invece, daremo un’occhiata ad un software per il criptaggio del vostro Hard Disk un tantino piรน difficile da usare e che, quindi, non consiglio ai principianti ma solo agli esperti.

VeraCrypt, sviluppato dalla IDRIX, รจ l’erede del precedente ed ormai “deceduto”ย TrueCrypt. Esso utilizza l’OTFE, ovvero l’on the fly encryption (criptaggio al volo) anche chiamatoย real time encryptionย (criptaggio in tempo reale) questo significa, in parole povere, che il programma nasconde e decifra automaticamente i dati il momento in cui li carichiamo o salviamo. Esso trasforma l’Hard Disk in un disco virtuale accessibile solo tramite password.

Il software รจ completamente gratuito, multipiattaforma (quindi, funziona sia su Windows, Linux che Mac) e scaricabile a questo link: https://veracrypt.codeplex.com/.

Vediamo, ora, in pratica come utilizzare il programma una volta installato.

  1. Prima di creare un volume criptato รจ bene ricordare, almeno inizialmente, di fare un bel back-up di tutto quello che vogliamo nascondere tanto per imparare ad utilizzare bene il programma ed evitare di piangere dopo.
  2. Apriamo il software e clicchiamo sul pulsanteย Create Volume (Creare volume) indicato nell’immagine sottostante da un rettangolo in rosso.VC1
  3. Si aprirร  cosรฌ una nuova finestra in cui troverete tre diverse opzioni. La prima,ย Create an encrypted file container, vi darร  la possibilitร  di criptare un disco all’interno di un file ed รจ raccomandato per i principianti. La seconda possibilitร ,ย Encrypt a non-system partition/drive, riguarda il criptaggio di drive interni o esterni (come anche una pennetta USB) e, ci dร  anche la possibilitร  di creare un volume nascosto. La terza, infine, รจย Encrypt the system partition or entire system drive adibita al criptaggio dell’intero sistema operativo cosicchรฉ chiunque voglia avere accesso al computer avrร  bisogno di inserire la password corretta prima dell’inizializzazione del computer.
  4. Scegliamo, quindi, per esempio la seconda opzione, Encrypt a non-system particion/driveย che alla fin fine รจ una via di mezzo tra quella per principianti e il completo criptaggio del nostro sistema operativo e che, molto probabilmente, รจ quello che interessa alla maggioranza di persone interessate a salvaguardare i propri dati e clicchiamo in basso a destra suย Next (Avanti).VC2
  5. Possibilmente, a questo punto, comparirร  sul vostro schermo la seguente domanda: Do you want to allow this app to make changes to your pc? (Vuoi permettere a questa app di apportare modifiche al tuo computer?). Senza timore cliccate suย Yesย (Sรฌ).
  6. Ora, troverete altre due opzioni:ย Standard VeraCrypt volume, per creare un normale volume, eย Hidden VeraCrypt volume, il quale dร  la possibilitร ย che riveliateย la password del proprio cryptaggio.ย VP3L’immagine soprastante proviene dal sito di VeraCrypt, in specifico la troverete qui, sezione in cui viene spiegato cos’รจ un Hidden volume (ovvero un volume nascosto). Come potete notare dall’immagine nell’hidden volume viene creata una sezione in piรน che suddivide lo spazio occupato dai file, in viola, da quello dei dati del volume nascosto in blu. Questo perchรฉ l’hidden volume utilizza lo spazio libero, in grigio, che abbiamo nello standard volume per inseire, appunto, l’area dati per il volume nascosto cosicchรฉ non si possa distinguere se vi sono effettivi dati nascosti oppure semplicemente dati random come, invece, accade nell’esempio sopra.
  7. Vediamo ora come proseguire con la prima opzione, ovveroย Standard VeraCrypt volume. Una volta selezionata e cliccato suย Next (Avanti) ci troveremo davanti alla seguente schermata:ย VC4
  8. Quindi, a questo punto, sceglierete il volume su cui volete criptare i dati e che potrร  essere anche una chiavetta USB o un HardDisk esterno e cliccate Ok. Potrete, poi, montare o smontare i volumi a seconda se vogliate accedere o nascondere i vostri contenuti.Image_004
  9. Una volta scelto dove piazzare i dati arriverete a scegliere la cartella, per esempio F:, e chiamerete il vostro volume MyVolume. Una volta selezionato il tutto vi ritroverete a dover scegliere la localizzazione del file (File Location): cliccate su Next (Avanti).Image_007
  10. Nel prossimo passo si puรฒ scegliere il tipo di criptaggio desiderato se non siete sicuri su quale delle opzioni scegliere lasciate tranquillamente quelle preimpostate e cliccate su Next.Image_008
  11. Ora, specificheremo la grandezza della cartella di VeraCrypt (nell’esempio 250Mb).Image_009
  12. Finalmente, poi, ci verrร  richiesto di inserire la fantomatica password per i nostri file nascosti. Per sapere come scegliere la passoword date un’occhiata a questo articolo e mi raccomando: non utilizzate mai password semplici รจ vero che potete ricordarvele meglio ma รจ anche facile, per un’altra persona, intuirle.Image_010
  13. Quando si aprirร  la finestra successiva muovete il vostro mouse caoticamente per circa 30 secondi per aumentare la forza crittografica delle chiavi di criptaggio e, quindi, aumentarne la sicurezza. Dopodichรฉ, in basso, cliccate suย Format (Formatta) cosicchรฉ la creazione del volume finalmente inizi.Image_011
  14. Una volta finito il processo comparirร  una finestra avvertendovi che il volume รจ stato creato e chiudiamo.

COME MONTARE IL VOLUME CHE ABBIAMO CREATO

  1. Una volta riaperto il programma, selezioniamo una lettera (per esempio M:) a caso sulla finestra iniziale il quale sarร  il luogo in cui monteremo il volume di VeraCrypt. Dopodichรฉ cliccare suย Select file…ย (Seleziona file).Image_014
  2. Cerchiamo allora la cartella su cui avevamo salvato il file precedentemente. Se vi ricordate, qui, avevamo scelto F:/Data/MyVolume e cliccate suย Open (Apri). Ritorneremo cosรฌ alla finestra precedente.Image_016
  3. Ora, basterร  selezionare suย Mountย (Monta) ed apparirร  una finestra che vi chiederร  la password che avevate prescelto per il volume di VeraCrypt. Se non vi ricordate il tipo di criptaggio utilizzato lasciate Autodetection nella casella sottostante a quella della password ma, questo, richiederร  piรน tempo.ย Inserite la passoword e cliccate suย Ok.ย Image_019
  4. Una volta finito apparirร  la seguente finestra in cui, come potete notare, leggiamo la presenza del volume di VeraCrypt finalmente montato nel disco M:Image_020

A questo punto, direi, di dare un’occhiata tranquillamente alle varie opzioni e di fare qualche prova voi stessi con il software ad una condizione necessaria per le prime volte che lo utilizzate: salvate prima i dati da qualche altra parte per sicurezza!

Inoltre, va notato che VeraCrypt non salva mai nessun dato sui dischi ma li archivia temporaneamente nella memoria RAM. Ciรฒ significa che quando si fa un reboot (riavvio del computer) o si spegne il pc per qualsiasi motivo (che esso sia una perdita di energia momentanea o semplicemente lo abbiate spento voi) il volume verrร  smontato ed i dati archiviati al suo interno saranno inacessibili e criptati. Per rendere i file nuovamente accessibili dovremo montare il volume provvedendo alla password corretta.


Scopri di piรน da CODEXSPRAWL

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *