Skype รจ il mio principale strumento di comunicazione: ammetto di aver provato negli anni altri programmi similiย come, per esempio, i piรน conosciuti Google Hangout e Yahoo Messenger ma alla fine Skype si รจ sempre rivelato essere il migliore, sia per mancanza di lag o ritardi sia per rarissimi breakups o chiamate a singhiozzi, soprattutto nelle lunghe conversazioni video e chat tra due o tre persone. Certo, se vogliamo fare un raid su World of Warcraft con una quindicina di persone non รจ possibile utilizzare Skype e nemmeno delle chiamate con video per motivi pratici e tecnici ma per questa categoria di telefonate ci sono altri programmi come TeamSpeak o Ventrilo.
In ogni caso, inizialmente ricordo la totale mancanza di pubblicitร nel programma che, attraverso gli aggiornamenti del software e grazie anche alla sua popolaritร , ha iniziato a farsi strada insidiandosi ovunque sulla pagina delle chiamate. L’altro giorno con l’ennesimo aggiornamento รจ ricomparsa anche sul mio schermo obbligandomi, nuovamente, ad eliminarla: lo so, lo so, lo so, la pubblicitร serve perchรฉ crea introiti e bla bla bla ma rischiare di cliccarci sopra o avere un file audio che ad un certo punto inizia a miagolare proprio non a tutti piace. Ecco perchรฉ ho pensato di scrivere questo articoletto aggiungendoci anche come eliminare le conversazioni che si salvano automaticamente.
Un’altra cosa da ricordare prima di cominciare: se decidiamo di installare per la prima volta Skype o il programma ci richiede un aggiormento facciamo molta attenzione a non cliccare su “Continua” senza leggere perchรฉ, puntualmente, durante l’installazione viene richiesto all’utente se vuole o meno installare la barra di Bing e cambiare la sua pagina iniziale.
Cosa fare dunque? Quando arriviamo alla pagina dell’immagine qui sotto Skype ci presenta le caselline sottolineate con il box rosso automaticamente spuntate: rendiamole bianche come mostrato e continuiamo l’installazione. Se non lo facciamo non succede nulla di grave ma la nostra pagina iniziale quando apriremo il nostro browser sarร quella di msn.com anzichรฉ la solita e vi troveremo una nuova barra delle applicazioni per la ricerca su Bing anzichรฉ su Google.
Come ho giร detto magicamente anche sul mio Skype la pubblicitร che avevo eliminato รจ riapparsa:ย รจ capitato ad un bel po’ di gente per diversi motivi o a causa di un nuovo aggiornamento oppure con il passaggio a Windows 10 ma รจ facile farla sparire definitivamente seguendo pedissequamente i seguenti passi:
- Per prima cosa clicchiamoย col tasto destro del mouse sull’icona di Windowsย
ย oย Start: si aprirร un menu su cui dovremo selezionare il Pannello di controllo oย Control Panel.
- Si aprirร allora la finestra del Pannello di controllo su cui dovremo selezionareย Network and Internetย (Rete e internet).ย
- Poi, andremo a cliccare suย Internet optionsย (opzioni internet) come mostrato nell’immagine sottostante.
- Una nuova finestra, identica a quella mostrata qui sotto, si aprirร : selezioniamo prima di tutto in alto la cartella Security (Sicurezza).
- Dopodichรฉ andremo sull’icona che riproduce un segnale di divieto e denominataย Restricted sitesย (Siti con restrinzioni).
- Una volta fatto ciรฒย sotto l’icona che abbiamo appena cliccatoย andremo a selezionareย Sites (Siti): questo ci permetterร di aggiungere e bloccare alcuni siti che non ci piacciono.
- Si aprirร , ancora, una nuova finestra in cui andremo ad aggiungere due siti specifici ovvero:
- https://apps.skype.com
- g.msn.com
Facendo attenzione a scriverli correttamente (io avevo scordato, per esempio, la “s” si https e quindi continuavo a vedere la pubblicitร ) e ricordandoci di cliccare su Add (aggiungi) per addizionarli alla lista dei siti che non ci piacciono.
- Chiudiamo la finestra e diamo l’Ok a quella sotto che avevamo aperto al punto 6.
- Non abbiamo finito: anche se i siti che caricano le pubblicitร ora sono stati bloccati dobbiamo anche far sparire il luogo in cui vengono caricate all’interno del programma di Skype facendo un piccolo hack. Clicchiamo, allora sulla tastiera il tasto con questo simboloย
ย (che di solito si trova tra il CTRL e l’ALT a sinistra) e mentre lo teniamo premuto clicchiamo anche R. Se non abbiamo questo tastino oppure proprio non riusciamo a capire come fare ci sono due possibilitร : o andiamo semplicemente in basso a sinistra del nostro schermo come avevamo fatto al punto 1, cliccando col tasto destro del mouse sullo Start di Windows e, poi, selezioniamo Run (Corri); oppure usiamo lo spazio di ricerca accanto allo Start e scriviamo quanto riportato qui sotto in grossetto. Comparirร allora una piccola finestrella su cui dovremo scrivere quanto segue facendo attenzione agli errori:ย %AppData%\Skype\ย e clicchiamo Ok.
- Si aprirร una nuova finestra con la cartella di Skype: selezioniamo al suo interno la cartella che riporta il nome, o nickname, da noi utilizzato su questo programma, e clicchiamoci due volte.
- Ora cerchiamo nella lista il documento XML denominatoย config, selezioniamolo e clicchiamoci due volte aprendo cosรฌ il Notepad o Block-notes. Se questi non si apre allora clicchiamo su config col tasto destro del mouse, poi su Open with (Apri con) e selezioniamo Notepad.
- Clicchiamo allora senza paura in alto suย Edit (Modifica) e, poi, suย Find…ย (Cerca).
- Si aprirร una piccola finestrella su cui andremo a scrivereย AdvertPlaceholder.ย Questa ricerca, come mostrato sull’immagine sottostante, sottolineerร subito la riga che ci serve ovveroย <AdvertPlaceholder>1</AdvertPlaceholder>
- A questo punto dovremo semplicemente cambiare quell’orribile 1 con un bello zero in questo modo:ย <AdvertPlaceholder>0</AdvertPlaceholder>
- Una volta modificato il numero clicchiamo allora in alto a destra suย File e, poi, suย Save (Salva) e chiudiamo la finestra.
- Non abbiamo finito! Ho notato che chiudendo e riavviando Skype la dicitura che avevo cambiato sul Notepad tornava all’originale col numero 1 continuando a darmi problemi con gli spazi pubblicitari cosa che tempo fa non accadeva e che, quindi, ritengo responsabile del ritorno dei banner sul programma. Andiamo, quindi, ancora su config nella cartella di Skype (v. punto 10 e 11). Clicchiamo su config col tasto destro del mouse e selezioniamo Properties (Proprietร ). Si aprirร una finestra identica a quella qui sotto: spuntiamo in fondoย Read onlyย (sola lettura) cosรฌ da non permettere al programma di auto-correggersi.
- Riavviamo Skype stando attenti a spegnerlo: se non siamo certi di come fare riavviamo direttamente il computer cosรฌ non abbiamo dubbi.
Ora tutti i banner pubblicitari, se abbiamo seguito passo passo la guida, saranno scomparsi: molti consigliano anche di rendere piรน compatto Skype andando su View (Vista) e Compact Sidebar (sidebar compatta) in alto sulla barra delle applicazioni del programma ma รจ solo questione di gusti perchรฉ la pubblicitร sia in un caso che nell’altro sarร sparita. La nostra home di Skype, ovvero la pagina iniziale, ora sarร vuota con il segnale di caricamento continuo come nell’immagine sottostante:
Lascia un commento