Come migliorare la nostra connessione Wi-Fi ed impostare il QoS

ASUS RT-AC5300_678x452Nell’articolo precedente (qui) ci eravamo persi a vedere, nel dettaglio, cos’รจ una connessione Wi-Fi, perchรฉ in realtร  รจ meglio scegliere quando possibile una connessione Ethernet e le differenze tra le varie categorie di router. Ad un lettore attento sarร  subito saltato all’occhio che l’ideale รจ utilizzare un router di nuova generazione (ovveroย 802.11ac) riconoscibile dalla quantitร  di antenne (un esempio รจ quello nell’immagine qui accanto) ma, volendo, anche un router di tipoย 802.11nย con un massimo di quattro antenne รจ piรน che accettabile.

Ma vediamo, una volta scelto il nostro router cosa possiamo fare per migliorare la nostra connessioneย Wi-Fi ricordandoci comunque che ci sono purtroppo dei limiti dovuti al nostro contratto con la compagnia che ci offre il servizio internet ed alla distanza che la “cabina” ha dalla nostra casa. Molte persone sul lavoro si sono lamentate con me che loro, per esempio, hanno una connessione a 20 mega ma che la loro arriva sรฌ e no a 10 mega. Questo avviene perchรฉ il contratto da 20 mega non puรฒ dare a tutti la stessa velocitร  di 20 mega vi sono vari fattori che lo influenzano come, per esempio, la quantitร  di utenti connessi,ย il tipo di sistema e server che stiamo utilizzando, e, appunto, la distanza di casa nostra dalla fantomatica cabina. Vi sono comunque dei limiti minimi a cui le compagnie devono attenersi: nel caso la nostra connessione non si trovi all’interno di tali limiti il cliente puรฒ recedere il contratto senza rincorrere a delle penali. Qui riporto i limiti minimi per operatore:

  • Tim (o vecchia Telecom)
    7 mega, limite minimo 2,1 Mbps
    20 mega, limite minimo 7,2 Mbps
  • Infostrada
    20 mega, limite minimo 7,1 Mbps
  • Tiscali
    7 mega, limite minimo 2,1 Mbps
    20 mega, limite minimo 5,2 Mbps
  • Fastweb
    20 mega, limite minimo 10,2 Mbps

Perchรฉ non parlo qui di fibra? Perchรฉ chiunque si lamenti della velocitร  della fibra quando in certi paesi รจ giร  un miracolo se si possono raggiungere i 2,1 Mbps (via Ethernet) ha qualche problema di prospettiva e/o nevrosi.

Comunque, al di lร  delle battutaccie, come abbiamo detto ci sono dei piccoli accorgimenti per migliorare la connessione Wi-Fi che, in ogni caso, non avrร  mai la qualitร  che potremmo avere se collegati con Ethernet (ovvero con cavetto).

  1. Scegliere un buon luogo dove posizionare il nostro router: piรน questo strumento si trova in un’area senza ostruzioni, come per esempio grossi mobili o muri, e magari in un piano rialzato migliore sarร  il segnale di connessione.
  2. Aggiornare il router e/o i suoi driver e firmwareย (per aggiornare quest’ultimo andiamo nella pagina del nostro router come spiegato nella sezione QoS al punto 3 e controlliamo, dopo aver trovato la dicitura Firmware, o Router Upgrade, o Update se ci sono aggiornamenti da fare).
  3. Troviamo il canale giusto: ne avevamo parlato quiย per esteso. Per capire esattamente quale canale selezionare possiamo aiutarci con applicazioni da scaricare sul nostro smartphoneย come WiFiAnalyzer, oppureย Analizzatore WiFi. Infatti, nel caso vivessimo in un condomio oppure avessimo dei vicini che utilizzano a loro volta internet il loro segnale potrebbe interferire con il nostro.
  4. Sinceriamociย di avere una buona password nel nostro WiFi e non facilmente intuibile (magari evitiamo di fare come la mia coinquilina che, anche avendo la password intricata, se ne andava in giro con un post-it dandola a tutti quelli che mettevano piede in casa: un bel giorno ho trovato una lista di gente connessa che non finiva piรน).
  5. Lo streaming si ciba di banda per cui se qualcuno lo utilizza regolarmente la connessione risulterร  logicamente rallentata.ย In questo caso la maggior parte di router oggi hanno a disposizione uno strumento chiamatoย QoS (Quality of Service o qualitร  di servizio) di cui parlerรฒ per esteso alla fine di questa lista.
  6. Aumentare lo spazio coperto dal Wi-Fi (nei limiti del possibile) utilizzando antenne sul proprio pc ed un piccolo trucco materialeย fatto in casa conย l’alluminio.ย Nella foto qui sotto c’รจ un piccolo esempio di ciรฒ di cui sto parlando ma si possono usare anche altri metodi: sbizzarritevi!19953-4826_cimg3902_super_super-300x205

COME IMPOSTARE IL QoSย (Quality of Service)

Il QoS (Quality of Service o qualitร  di servizio)ย permette di distribuire la banda di connessione in base alla prioritร . Questo significa che, attraverso le impostazioni del router, possiamo prenderci la prioritร  di connessione.ย Per avere un’idea di come funziona il QoS immaginiamoci una coda al supermercato: se non personalizziamo le impostazioni l’utenza andrร  avanti in modo particolarmente confuso senza seguire una vera e propria coda e/o ordine d’arrivo.ย 2q-83827c64b1a0aa2b66cf7713964229807Come mostrato nell’immagine soprastante, quindi, nel primo caso dove viene descritta la banda senza impostazioni relative al QoS vediamo che i vari compiti assegnati si accavallano l’uno all’altro con picchi sia in positivo che in negativo nelle varie task: ciรฒ significa che avremo una connessione con dei grossi alti e bassi. Nel secondo esempio, invece, dove viene mostrata l’immagine che descrive la banda con impostazioni QoS attivate vediamo che la connessione mantiene lo stesso livello, senza sbalzi, per tutte le operazioni: logicamente per lo streaming (per esempio Netflix) o i videogiochi on-line verrร  impostata una banda piรน grossa che per un normale uso di internet relativo alla navigazione su social network, e-mail o pagine web per il semplice motivo che questi ultimi compiti necessitano, in ogni caso, di una banda minore.

  1. Impostare un indirizzo IP riservato cosicchรฉ questi non cambi il momento in cui impostiamo il QoS. Vediamo come…
  2. Apriamo il nostro browser (che esso sia Safari, Chrome, Windows Edge, Explorer, Opera, Firefox e chi ne ha piรน ne metta).
  3. Andiamo nella pagina del nostro router. Qui, per esempio, รจ http://192.168.1.1/ potrebbe anche essere http://192.168.0.1/ oppure http://192.168.1.254/.
  4. Inseriamo le nostre credenziali. Se non le abbiamo mai cambiate di norma sia il nickname che la password sono Admin.
  5. Navighiamo nella pagina cercando una sezione chiamata Basic, o Setup, o Impostazioni, o ancora nel caso del D-Link che stiamo vedendo sulla colonna di sinistra scegliamo Configurazione IPv6, scrolliamo fino in fondo, e individuiamoย Number of Dynamic DHCP Clients dopodichรฉ selezioniamo la dicitura Reserve o Riservato.ย In tal modo potremo nominare e cambiare l’indirizzo IP dei vari computer collegati al router. Si puรฒ, inoltre, dare un nome ad ogni pc cosรฌ da renderne facile l’identificazione. Una volta fatto questo, ovviamente, ricordiamoci di salvare le impostazioni.
  6. Selezioniamo la pagina Impostazioni Avanzateย nella barra delle applicazioni in alto.
  7. Clicchiamo suย Configurazione QoS nel menuย alla nostra sinistra.qos1
  8. La pagina delle impostazioni avrร  degli spazi bianchi cheย il momento in cui spunteremo i vari spazi si andranno a riempire.
    Qui riporto le impostazioni standard per il QoS:
    Enable Traffic Shaping (DIR Series only):ย dovrebbe essere giร  abilitato.
    Enable QoS: dovrebbe essere giร  abilitato.
    Automatic Classification: dovrebbe essere giร  abilitato.
    Dynamic Fragmentation:ย disabilitiamolo togliendo la spunta.
    Automatic Uplink Speed: dovrebbe essere giร  abilitato.
    Connection Type:ย selezioniamo il tipo di connessione basato sul servizio che utilizziamo il via cavo o DSL.
    Detected xDSL or Other Frame Relay Network:ย selezioniamo Sรฌ solo se utilizziamo il servizio DSL.
  9. Scrolliamo ed andiamo a cliccare su QoS Wireless o QoS LAN a seconda del nostro caso.qos2
  10. Si aprirร  una nuova pagina come quella mostrata qui sotto. Non tutte le impostazioni che riporto saranno presenti in ogni router quindi non spaventiamoci.qos3Name:ย scegliamo un nome qualsiasi che ci sta bene per la regola che stiamo per inserire.
    Priority: impostiamo aย 1 (1-255, 255ย รจ la prioritร  piรน bassa). Alcuni router non supportano la prioritร  1-255 ma 1-8.
    Protocol: impostare Bothย (entrambi).
    Local IP Range:ย indirizzo IP riservato di ogni computer connesso.
    Local Port Range: 0ย nelย Fromย (da) box, 65535ย nelย Toย (a) box.
    Remote IP Range: 0.0.0.0ย nelย Fromย (da) box, 255.255.255.255 nelย Toย (a) box.
    Remote Port Range: 0ย nelย Fromย (da) box, 65535 nelย Toย (a) box.
  11. Infine ricordiamoci di cliccare Add (Aggiungi) per aggiungere, appunto, la regola impostata.
  12. C’รจ anche la possibilitร  di dare prioritร  a delle specifiche applicazioni selezionando delle specifiche porte su Intervallo delle porte di destinazioneย nel caso descritto dall’immagine soprastante. Per esempio, possiamo aggiungere le porte 80 e 443 e protocollo TCP utilizzati, generalmente, per la navigazione dandogliย una bassa prioritร  rispetto alle altre cosรฌ da rendere streaming e gaming piรน veloci. Qui trovate una lista delle porte standard.

Ovviamente, se la cabina dell’operatore che ci da comunque il servizio internet รจ vecchia e lontana dalla nostra abitazione putroppo non potremo fare molto per migliorare la navigazione internet.


Scopri di piรน da CODEXSPRAWL

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *