Uno dei messaggi più frustranti che può comparire su un sistema Linux, in particolare con ambienti desktop basati su GNOME, è:

“Oh no, something has gone wrong – A problem has occurred and the system can’t recover. Please log out and try again.”
Questo errore blocca completamente l’accesso all’ambiente grafico e, anche dopo un riavvio, continua a ripresentarsi. Il problema può verificarsi su molte distribuzioni (Kali Linux, Debian, Ubuntu, ecc.) e spesso è causato da un aggiornamento del sistema non andato a buon fine.
🖥️ Quando si verifica
Nel nostro caso, l’errore si è presentato su Kali Linux dopo l’esecuzione di un comando standard di aggiornamento:
apt-get update && apt-get upgrade
L’operazione non è stata completata correttamente e ha compromesso la stabilità del sistema. In presenza di dual boot (es. con Windows), il problema può anche interferire con il riconoscimento del disco da parte dell’altro sistema operativo, causando errori come DPC_WATCHDOG_VIOLATION
su Windows.

✅ Come risolvere il problema
Ecco i passaggi da seguire per ripristinare il sistema operativo:
1. Avvia in modalità recovery
- Riavvia il computer.
- Premi
SHIFT
subito dopo il BIOS per aprire GRUB. - Se usi dual boot, GRUB apparirà automaticamente.
- Seleziona la voce Advanced options → Recovery mode.
Accederai a un’interfaccia minimale, testuale, con accesso solo al terminale.
2. Attiva la connessione di rete
Nel terminale, imposta il network, eseguendo il comando:
ifconfig eth0 up && dhclient eth0
Nota: Se eth0
non è riconosciuto, usa ip link
per individuare il nome corretto della tua interfaccia di rete (ens33
, enp0s3
, ecc.).
3. Configura i pacchetti interrotti
dpkg --configure -a
Questo comando tenta di completare la configurazione di pacchetti che sono stati interrotti durante l’installazione. Tra questi, potrebbero esserci network-manager
o gnome-shell
, che impediscono l’avvio dell’ambiente grafico.
4. Correggi le dipendenze rotte
apt-get --fix-broken install
Questo comando risolve eventuali pacchetti danneggiati o installazioni non completate.
5. Completa l’aggiornamento del sistema
apt-get upgrade -y && apt-get dist-upgrade -y
L’opzione dist-upgrade
consente di gestire aggiornamenti che richiedono la rimozione o sostituzione di pacchetti per aggiornamenti più complessi.
6. Riavvia il sistema
reboot
Dopo il riavvio, il sistema potrebbe chiedere di configurare alcune impostazioni di rete. Una volta completato, l’ambiente grafico dovrebbe essere tornato operativo.
ℹ️ Consigli finali
- Controlla la stabilità della connessione prima di iniziare la procedura.
- Se utilizzi una distro diversa da Kali, anteponi sempre
sudo
ai comandi. - È buona norma non interrompere mai un aggiornamento in corso, specialmente su sistemi sensibili come quelli basati su Debian/Kali.
🧩 Possibili alternative
Se i comandi sopra non risolvono, puoi provare anche:
apt-get install -f
Oppure, se il sistema è gravemente compromesso, valutare un chroot da live USB per eseguire la riparazione da un ambiente esterno.
Lascia un commento