Quando la webcam “ciocca” con Windows 10

webcam-windowsDa quando avevo aggiornato il computer a Windows 10 la mia webcam (per la cronaca una vecchia Logitech C270) aveva iniziato ad avere vita propria: a volte si bloccava o si accendeva da sola senza motivo, delle altre il mio interlocutore anzichรฉ parlare con me credeva di aver avviato una conversazione con un criceto. L’unico modo, quindi, per correggere questo difetto nel breve termine era accendere e spegnere la webcam.

Molti, probabilmente, vedendo la propria webcam che si accende in modo inaspettato avranno pensato di essere spiati da qualche pervertito entrato nel proprio computer (ammettiamolo, oggi come oggi, con tutte le news su hacker, cracker, privacy, etc. รจ la prima cosa che puรฒ venire in mente a qualcuno), maย se questo avviene quando applicazioni che possono utilizzare la nostra webcam sono in uso (anche se solo nel background), come per esempio Skype, allora sarร  molto piรน facile e logico incolpare i drivers.

Windows 10, con l’aggiornamento fatto per il suo anniversario, ha iniziato a dare parecchi problemi a varie webcam. Infatti, sebbene il driver sia stato aggiornato alla nuova versione del sistema operativo il nostro piccolo strumento continuerร  a comportarsi in modo strano.ย dsc_0804

Cosรฌ, dopo parecchio tempo di pigrizia ed aver visto apparire il famoso schermo blu mostrato nell’immagine soprastante (che mi avvertiva dell’errore lvrs64.sys che punta il dito sui drivers della mia webcam Logitech) ho deciso di trovare il modo di evitare questo inconveniente nelย lungo termine e di scrivere, qui, passo passo cos’ho fatto esattamente e perchรฉ. Ricercando su internet le varie possibilitร  per fixare l’errore ho trovato un twitt risalente al 19 agosto 2016 di Rafael Rivera che ย giร  indicava sommariamente come fare:ย wb6

  1. Esistono piรนย modi per effettuare questo passaggio. Il piรน semplice รจ il seguente: andiamo nella nostra barra delle applicazioni, accanto allo Startย Pulsante Startย che di norma si trova in basso a destra, e scriviamo nello spazio dedicato alla ricerca: Regedit. Questo, semplificando,ย รจ un database, o registro di sistema, che contiene tutti i programmi utilizzati dal nostro computer e le rispettive configurazioni.
    Altrimenti, un altro modo di accedere a Regedit รจ il seguente: cliccare col tasto destro del mouse sullo Startย Pulsante Start, selezionare Run (Corri) e scrivere regedit nello spazio apposito, dopodichรฉ dare l’Ok.
    Il momento in cui utilizziamo regedit dobbiamo fare particolare attenzione alle modifiche che apportiamo poichรฉ potrebbero rendere il nostro sistema instabile o bloccarlo completamente.
    wb1
  2. A questo punto si aprirร  una finestra che ci chiederร  se vogliamo autorizzareย l’applicazione per modificare il nostro strumento: ovviamente, rispondiamo in modo affermativo cliccando sullo Yes (o Sรฌ).
  3. Finalmente, ci troveremo regedit di fronte: un semplice ย registro diviso in due colonne. Sulla colonna di sinistraย troveremo le varie cartelle e su quella di destra il loro contenuto.
  4. Sulla colonna a sinistra selezioniamo la cartella denomimnataย HKEY_LOCAL_MACHINE cliccandoci due volteย per farne comparire le sottocartelle. Questa sezione contiene informazioni relative al sistema locale del nostro computer tra cui quelle hardware e del nostro sistema operativo come, appunto, i drivers. HKEY_LOCAL_MACHINE รจ una cartella dedicata a tutti gli utenti del computer se ve n’รจ piรน d’uno; se vogliamo correggere l’errore solo per noi stessi e non per chi condivide con noi il pc utilizzando perรฒ un’altra password ed un altro utente per accedervi (ma non ne vedo il motivo sinceramente) dovremo andare nella cartella HKEY_CURRENT_USER.wb2
  5. Tra le sottocartelle cerchiamo quella denominataย Software e clicchiamoci due volte sopra come abbiamo fatto precedentemente con HKEY_LOCAL_MACHINE. In questa sottocartella vi sono tutte le variabili dei programmi ed alcune del sistema relative a tutti gli utenti del nostro computer. Inoltre, vi sono anche archiviare delle chiavi dei venditori, compreso Microsoft, che hanno prodotto il sistema operativo.ย wb3
  6. Sempre nella colonna di sinistra, scrolliamo con attenzione, fino a trovare e cliccare due volte sulla cartella Microsoftย dove si trovano i dati di configurazione per i programmi di Microsoft che abbiamo nel nostro computer.ย wb4
  7. A questo punto un’altra marea di sottocartelle si aprirร : con calma dovremo scrollare la pagina, sempre sulla colonna di sinistra, alla ricerca della cartellaย Windows Media Foundationย e cliccare anche su di essa due volte. Questa sezione riguarda applicazioni e componenti digitali.wb5
  8. E, qui, infine dovremo trovareย la sottocartella denominata Platformย che รจ esattamente quella che stavamo cercando per portare a termine il nostro compito.ย wb7
  9. Finalmente, spostiamoci nella colonna di destra. Qui, col tasto destro del mouse clicchiamo all’interno del box (spazio bianco), selezioniamo New (nuovo)ย e scegliamo DWORD (32-bit Value) come mostrato nell’immagine sottostante. Per la cronaca, DWORD รจ un typedef (o definizione in type), normalmente utilizzando nel linguaggio di programmazione C++, perย unaย double word. DWORD, in specifico, corrisponde a 32-bit ovvero DWORD = 32bit mentre, per esempio QWORD = 64bit. Queste typedef non vengono utilizzate spesso ma solo il momento in cui ci si interfaccia con una WinAPI, ovvero la programmazione d’interfacce delle applicazioni Windows.wb8
  10. Comparirร , quindi, sotto la prima riga Default un nuovo file che rinomineremoย EnableFrameServerMode sincerandoci che il suo valore sia impostato su 0.ย Possiamo, giร , notare la presenza di questo file nell’immagine soprastante. Per sincerarci che il valore sia effettivamente 0 clicchiamo due volte col tasto sinistro del mouse sul nuovo registro creato come mostrato nell’immagine sottostante e, poi, clicchiamo su Ok.wb9

A questo punto il cambiamento apportato sarร  subito abilitato: basterร  riavviare, eventualmente, le applicazioni che utilizzano la webcam in caso le avessimo lasciare accese durante tutto il processo.

Ora, perchรฉ questo errore si รจ verificato con l’aggiornamento di Windows? Pare che la Microsoft abbia deciso di permettere a tutte le webcam connesse con cavo USB l’uso del solo YUY2 Encoding,ย che riguarda la gamma di colori video della stessa, ed abbia rimosso il codecย MJPEG ed il modulo streamingย H264ย (entrambi plugin video) che anche la popolareย Logitech C920 utilizza.

Per quanto riguarda la mia webcam questo procedimento pare abbia funzionato e le strane accensioni ed errori vari sono scomparsi. Nel caso, perรฒ, questo non accada ed abbiate seguito la procedura passo passo l’unica altra soluzione รจ quella di tornare alla versione di Windows10 precedente all’aggiornamento corrente oppure aspettare nella speranza che la Microsoft corregga questo errore (si vociferava, giร , che l’avrebbero fatto a settembre di quest’anno ma a quanto pare il problema persiste).


Scopri di piรน da CODEXSPRAWL

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *