Backup dati su computer e tablet

🔔 Questo articolo è stato aggiornato nel 2025. Se stai usando una versione recente di Windows 10 o 11, Mac OS o Linux scorri in basso per la guida aggiornata.

backupTutti bene o male hanno sentito parlare del backup dati solamente che molti non sanno cosa effettivamente sia o perché serva oppure, ancora, sono troppo pigri per imparare a farlo o ricordarsene.

Il backup è uno strumento utilissimo per non perdere definitivamente i nostri dati nelle seguenti possibilità:

  1. Se ci rubano lo smartphone, il tablet o il computer
  2. Se un virus, come per esempio un Ransomware (di cui parlerò nel prossimo articolo), ci ruba e/o blocca i dati
  3. Se dobbiamo formattare
  4. Se un programma X ha dei dati a cui siamo legati e vogliamo salvarli da qualche parte (per es. i messaggi sul cellulare o whatsapp)
  5. Se per qualsiasi altra oscura ragione abbiamo perso dati e file per noi importanti

Attraverso il backup quindi creiamo una copia di sicurezza, o di riserva, a cui possiamo attingere il momento in cui una delle situazioni citate si presenta.

In questo articolo mi concentrerò sul back-up per computer e tablet. Ci sono diversi programmi che ci aiutano a fare ciò, qui ne elencherò alcuni ma, come vedremo poi in specifico, ogni sistema operativo ha comunque il suo personale software per il backup già predefinito.

WINDOWS PROGRAMMI BACKUP

WINDOWS 8

Come effettuare il backup con software predefinito nel sistema

  1. Con il tasto destro del mouse cliccare in basso a destra sull’icona di Windows e selezionare Search (Cerca).
  2. All’estrema destra si aprirà una finestra a scorrimento, sull’apposita riga di comando bianca scrivere: File History Settings (Impostazioni di Cronologia File) e cliccare invio.file_history2
  3. Se File History (Cronologia File) risulta off (spenta) cliccarci una volta per accenderla.file_history45
  4. Selezionare l’unità di rete o l’Hard Disk esterno o qualsivoglia supporto vogliate utilizzare per salvare i vostri file e cliccare su BackUp now (Fai il backup adesso).file_history46

N.B. Se non riuscite a vedere l’unità di rete che volete usare cliccate su Select a different drive (Mostra tutti i percorsi di rete) e selezionatela da lì.

Andando sul Control Panel (Pannello di controllo), System and Security (Sistema e sicurezza), File History (Cronologia file) ed infine Advanced Settings potrete anche decidere quanto spesso volete che il vostro computer crei dei punti ripristino o file di backup automaticamente!

Come recuperare i file dal backup

  1. Cliccare sul pulsante Start in basso a sinistra nella vostra barra delle applicazioni e selezionare il Control Panel (Pannello di Controllo).
  2. Cliccare su System and Security (Sistema e sicurezza) e, poi, File History (Cronologia File).
  3. A sinistra selezionare Restore Personal Files (Ripristina file personali).
  4. Si aprirà una finestra dove potrete selezionare i file che vi interessano e recuperarli.

WINDOWS 7 ET SIMILIA

Come effettuare il backup

  1. Cliccare sul pulsante Start in basso a sinistra nella vostra barra delle applicazioni e selezionare il Control Panel (Pannello di Controllo).
  2. Cliccare su System and Security (Sistema e sicurezza) e, poi, Backup or restore your files (Esegui backup del computer).PC1
  3. Cliccare sulla sinistra della finestra su Create a system image (Crea un’immagine del sistema) e selezionare l’Hard Disk esterno che si vuole utilizzare.PC2
  4. Cliccare su Continue (Avanti) e Start Backup (Avvia backup).
  5. Finito tutto ciò vi verrà richiesto di creare un disco di ripristino (CD/DVD/Blu-ray) necessario come backup nel caso il computer un giorno decidesse di non riavviarsi più: inserite il disco vergine (ovvero vuoto) nel vostro masterizzatore e cliccate su Yes (Sì). Potete usare anche una chiavetta USB volendo se abbastanza capiente.
  6. Si aprirà una finestra da cui dovrete selezionare il supporto scelto dopodiché cliccare su Create Disk (Crea disco). Avete finito.
  7. SE, invece, VOLETE SALVARE SOLAMENTE DELLE SPECIFICHE CARTELLE E/O FILE tornate al punto 3 e, invece di selezionare Create a System Image, cliccate su Set up backup.
  8. Si aprirà una nuova finestra dove dovrete selezionare il posto in cui volete eseguire il backup quindi un HD esterno, un DVD, un CD o USB pen. Selezionatelo e cliccate Next (continua).642x538x1externalornetwork.png.pagespeed.ic.dYXiueAc6I
  9. Vi verrà quindi chiesto cosa volete salvare: selezionate la seconda opzione, ovvero, Let me choose (Lasciami scegliere).600x260xsettings1.png.pagespeed.ic.VUcx-7-FR6
  10. Selezionate spuntando le cartelle ed i file che volete salvare e cliccate Next (Continua).642x538xchoose.png.pagespeed.ic.F1Pm5SU3TO
  11. Controllate se avete inserito tutti i file che vi interessava salvare prima di cliccare su Save settings and run backup (Salva le impostazioni ed inizializza il backup) ed attendete che si concluda l’azione. Selezionando, invece, Change schedule (Cambia programma) potrete decidere ogni quanto far fare al vostro computer questo specifico backup.642x538xreview.png.pagespeed.ic.nJPPy0-AzJ

Come recuperare i file dal backup

COME RIPRISTINARE IL COMPUTER UTILIZZANDO UN BACKUP

Questa sezione vale per tutti i sistemi Windows: una volta acceso il computer inserite subito la Chiavetta USB o il DVD/CD o qualsivoglia supporto abbiate scelto per salvare il vostro vecchio backup: entrate nel BIOS del vostro computer (normalmente utilizzando uno dei seguenti tasti dipendentemente dalla marca del vostro pc: F2, F5, F8, F11, F12) e cercate dove poter selezionare Backup o Ripristino di Sistema.

Ricordatevi che così facendo il computer “tornerà indietro nel tempo” recuperando tutte le impostazioni e file che avevate salvato il giorno in cui avete fatto il backup: ecco perché è importante farne regolarmente.

COME RIPRISTINARE I FILE E/O CARTELLE SALVATE

Andate sul Pannello di controllo e seguite le istruzioni 1 e 2 dopodiché vi ritroverete davanti la seguente immagine dove dovrete selezionare in basso a destra Restore my files (Ripristina i miei file).Backup_and_Restore_in_Windows_7

Si aprirà così una finestra dove potrete selezionare le cartelle ed i file che volete ripristinare. Una volta selezionati vi verrà chiesto il posto in cui volete salvarli. Deciso questo potrete cliccare su Restore (Ripristina) ed il gioco è fatto!

LINUX

  • Bacula: non è uno dei programmi più facili da usare, richiede del tempo per la sua configurazione, ma è uno dei più potenti. scaricabile al link http://blog.bacula.org/download/.
  • Rsync: permette backup flessibili sia a livello locale che remoto. È un command-line backup tool ciò significa che lascia la possibilità di creare script semplici e per usarlo bisogna scrivere manualmente i comandi come si fa normalmente sul Terminale. Il suo link è qui https://rsync.samba.org/ in combo con Sbackup (scaricabile a questo indirizzo http://sourceforge.net/projects/sbackup/) la configurazione del backup di sistema risulterà essere più facile e funzionale. Volendo si può usare anche in combo con Rnaspshot per salvare i file in semplici formati immagine.
  • Box Backup: è completamente automatico e dà la possibilità di usare il criptaggio per salvare i propri dati. Esso usa sia un client deamon che il server daemon che un utility per il ripristino ciò significa che il programma funzionerà autonomamente dall’accensione fino allo spegnimento del dispositivo. È però un software a command-line backup come il precedente Rsync. Lo trovate al link: https://www.boxbackup.org/.

Per spiegazioni dettagliate su come installare ed utilizzare Rsync in combo con Sbackup cliccate sul seguente link: http://wp.me/p6l3wz-68.  

MAC 

  • iBackup: gratis per uso privato e le opzioni di salvataggio sono maggiormente configurabili se comparate al programma di BackUp di base che si trova su Mac (ovvero TimeMachine). Scaricabile al link http://grapefruit.ch/iBackup/.
  • Carbon Copy Cloner (CCC): gratis per uso privato, ideale per creare copie di backup eseguibili e clonare dischi. Scaricabile al link https://bombich.com/.

Per spiegazioni dettagliate su come installare ed utilizzare Time Machine, programma preinstallato su tutti i Mac, cliccate sul seguente link: http://wp.me/p6l3wz-6c.


🔄 Aggiornamento 2025 – Backup su Windows 10/11, Mac, Linux e Cloud

💡 Questa sezione integra e aggiorna l’articolo originale. Le istruzioni storiche restano valide per molte versioni di sistema, ma se usi un dispositivo aggiornato, dai un’occhiata qui sotto!

🪟 Backup su Windows 10 e 11 (versioni recenti)

Microsoft ha semplificato un po’ le cose (ma non troppo):

📍 Backup tramite “Impostazioni”

  1. Vai su Impostazioni → Aggiornamento e sicurezza → Backup

  2. Attiva l’opzione “Esegui il backup dei file con Cronologia file”

  3. Collega un disco esterno (HD o SSD), oppure una unità di rete

  4. Seleziona “Aggiungi un’unità” e scegli il disco

  5. Premi “Altre opzioni” per scegliere le cartelle da includere e la frequenza del backup

📍 Backup dell’intero sistema (immagine)

  1. Vai su Pannello di controllo → Backup e ripristino (Windows 7) (sì, si chiama ancora così anche su Win11)

  2. Clicca su “Crea un’immagine del sistema” nella colonna a sinistra

  3. Scegli dove salvare (unità esterna o rete)

  4. Segui la procedura guidata

🔁 Differenze principali rispetto a Windows 7-8

  • Non è più necessario creare manualmente un disco di ripristino se hai una chiavetta USB avviabile o una partizione di ripristino

  • Il sistema ti suggerisce backup automatici incrementali

  • Si può integrare OneDrive per backup sul cloud (ma attenzione allo spazio!)

🍏 Backup su macOS 13 e successivi (Ventura, Sonoma…)

Se usi un Mac moderno, Time Machine è ancora il re, ma ha qualche novità:

  • Supporta più dischi di backup (es. uno in casa, uno al lavoro)

  • È compatibile con APFS, il file system più sicuro di Apple

  • Può fare snapshot locali se il disco non è disponibile

In alternativa (più avanzato):

  • ChronoSync – per sincronizzazione avanzata

  • SuperDuper! – ottimo per creare cloni avviabili del sistema

🐧 Backup su Linux (2025 edition)

🔧 Tool grafici più aggiornati:

  • Déjà Dup (per Ubuntu e derivate): semplice, con interfaccia moderna

  • Timeshift: ottimo per backup di sistema, ideale in combo con Btrfs o Ext4

  • KBackup: pensato per ambienti KDE

📜 Tool da riga di comando ancora attuali:

  • Rsync: sempreverde, ma oggi spesso integrato in script automatizzati con GUI

  • BorgBackup: moderno, supporta deduplicazione e cifratura

  • Restic: simile a Borg, ma ancora più veloce e leggero

☁️ Backup nel cloud (novità consigliate)

Sempre più importante avere almeno una copia fuori casa (fuori sede o su internet). Ecco alcune opzioni 2025-friendly:

Servizio Spazio gratuito Note
Google Drive 15 GB Backup automatico da PC/tablet con Drive for Desktop
OneDrive 5 GB Integrato in Windows, buono per chi usa Office
iCloud 5 GB Perfetto per dispositivi Apple, ma va espanso a pagamento
MEGA 20 GB Ottimo spazio free, interfaccia migliorata
Internxt 10 GB Cloud europeo, cifrato, privacy-focused
pCloud 10 GB Offre anche opzioni “a vita” (niente abbonamento!)

Scopri di più da CODEXSPRAWL

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *