Normalmente quando ci occupiamo di assemblare un nuovo computer parte tutto senza intoppi; questa รจ la prima volta in cui effettivamente abbiamo perso tempo per capire cosa non funzionava e come risolvere le varie problematiche che si sono presentate. Questo era accaduto perchรฉ, sebbene la scheda madre sia compatibile, il processore era un po’ troppo nuovo e, di conseguenza, vi era la necessitร di apportare alcuni accorgimenti che, di norma, non sono richiesti.
Ti consigliamo, perรฒ e soprattutto se sei alle prime armi, di non scegliere la scheda madre dell’MSI in questione perchรฉ rischieresti di non riuscire a farla partire e doverla restituire al venditore. Ma, se proprio, l’hai giร acquistata e vuoi metterti d’impegno nel capire come fare a farla funzionare e perdere un tantino di tempo continua a leggere l’articolo!
L’importanza delle spie sulla scheda madre

Le lucine, o spie, che si accendono sulla nostra scheda madre hanno due specifiche funzioni: farci sapere che comunque lo strumento funziona e suggerirci quali sono i possibili problemi che presenta.
Nel caso della mobo MSI abbiamo 4 spie e, generalmente, quelle che danno problemi durante la prima installazione sono due: la gialla e la rossa. Diamo perรฒ insieme un’occhiata al significato di tutte e quattro le spie per sicurezza:
- Spia rossa: la CPU non viene riconosciuta o ha qualche problema
- Spia gialla: la DRAM non viene riconosciuta o ha qualche problema
- Spia bianca: la GPU, ovvero la scheda madre, non viene riconosciuta o ha qualche problema
- Spia verde: lo strumento per il booting, ovvero l’avvio, non viene riconosciuto
Vediamo, ora, ad uno ad uno i potenziali problemi che potresti incontrare o che hai giร trovato e che ti hanno portato su questa pagina.
Calcoliamo anche che, se sei qui, anche tu come noi, hai curiosato su internet cercando le varie soluzioni sui forum: ad altri sono servite, ma tu continui a non sapere che pesci pigliare perchรฉ continui a vedere quelle maledette spie che non vogliono sparire; oppure, quelle sono sparite, ma lo schermo non da segni di vita, o ancora, il BIOS non ti riconosce l’harkdisk o la SSD… Metti apposto un problema e l’altro รจ lรฌ, dietro l’angolo, in agguato che ti aspetta ridacchiando di te…
Le soluzioni per le spie gialla e rossa
Una delle possibili soluzioni che abbiamo trovato su internet tendiamo a sconsigliarla oppure รจ meglio metterla in pratica solo come ultima risorsa, ovvero dopo aver tentato tutte le altre elencate: stiamo parlando della possibilitร di togliere e reinserire la batteria della mobo; spiegheremo piรน tardi nell’articolo perchรฉ e come farlo in sicurezza se vorrai tentare comunque.

- Controlla che tutti i collegamenti siano propriamente connessi e corretti, qui trovi il manuale della MSI Pro 650-A wifi, mentre qui puoi cercare e scaricare quello specifico nel caso tu abbia un altro tipo di modello.
- La RAM รจ posizionata correttamente e si trova nei giusti alloggi?
- Aggiorna il BIOS, soprattutto se hai un modello di processore di ultima generazione.
- Controlla che i PIN di appoggio della CPU sulla scheda madre non siano danneggiati (sono molto delicati e se non hai poggiato con attenzione, precisione e gentilezza il processore potresti, purtroppo, averli rovinati e, qui, non ti possiamo aiutare: la scheda madre sarร da sostituire).
- Controlla d’aver installato propriamente la CPU e di aver applicato la pasta termica (dato che molti se la scordano danneggiando, poi, il processore; per sapere come fare nei dettagli, dai un’occhiata a questo vecchio articolo).
- Se il problema persiste, ma non pensiamo sia il caso, tenta la rimozione della batteria (che alla fin fine, sarebbe un hard reset). Attenzione che facendolo, verrร meno la garanzia del prodotto!
I paragrafi qui sotto approfondiranno i punti appena elencati, dopodichรฉ passeremo al problema delle altre due spie.
COME CAPIRE DOVE CONNETTERE COSA
C’รจ la possibilitร di scaricare il manuale ufficiale in inglese qui o ricercare quello specifico per la tua scheda madre MSI cliccando sull’icona della lente d’ingrandimento e scrivendo il modello che ti serve. Purtroppo non si trova in lingua italiana, ma comunque รจ abbastanza semplice da comprendere anche se non sei un’amante delle lingue straniere. Per molti connettori sarร semplice intuire per te dove metterli; per gli altri, le immagini sul manuale basteranno per rivelarti la soluzione.
DOVE VA LA RAM?
Per quanto riguarda qualsiasi scheda madre, la RAM si alterna sempre (secondo socket e quarto) se si hanno due schede, o anche 4 di cui due di un tipo e due di un altro. Se abbiamo, invece, quattro schede RAM uguali identiche, con gli stessi gigabyte, il problema non sussiste.
Quindi, facciamo l’esempio che tu abbia due schede da 16GB l’una, andrai a posizionarle una al secondo posto ed una al quarto come mostrato nell’immagine sottostante.
Ricordati anche, quando inserisci le schede RAM, di fare attenzione che i due clip, quello sotto e quello sopra, facciano il classico e soddisfacente rumore “click”.
AGGIORNIAMO IL BIOS
E qui, finchรฉ lo schermo funziona e viene riconosciuto, non รจ difficile (dai un’occhiata a questo link), ma se questi non รจ utilizzabile casca l’asino (dato che, da quello che abbiamo appreso, in pochi colleghi sanno come fare).
Senza schermo funzionante ti serve un altro computer dal quale scaricare su una chiavetta USB, al volo, l’aggiornamento del BIOS presente sul sito della MSI a questo link (ovviamente, cerchiamo i files relativi al nostro modello).
I files verranno scaricati in una cartella in formato compresso, ovvero .zip, da lรฌ estrarrai l’unico file non di lettura che si trova al suo interno e lo sposterai, poi, sulla tua chiavetta USB. Non avendo lo schermo ed essendo bloccata la scheda madre, questa non sarร in grado di riconoscere da sola l’estensione del file che hai, quindi, una volta spostato sulla chiavetta il suddetto dovrai rinominarlo nell’unico modo in cui la tua mobo potrร leggerlo ovvero: MSI.ROM
E, adesso, la parte piรน facile: inserisci la chiavetta USB nel socket apposito “Flash BIOS” e tieni premuto per 3 secondi il bottoncino che si trova sopra. Quest’ultimo inizierร a lampeggiare, aspetta qualche minuto (generalmente ci voglino all’incirca 5 minuti), finchรฉ la lucetta non si spegne: il lavoro รจ completato, riprova a far partire il computer; ci metterร un attimo in piรน ad avviarsi rispetto a quello che ti aspetti, dopodichรฉ le spie finalmente scompariranno.
RIMOZIONE DELLA BATTERIA
Ed infine la soluzione che inizialmente abbiamo sconsigliato e che, in alcuni casi, ha funzionato o che potrebbe essere utile per altre situazioni in cui la scheda madre non sembra collaborare.
Ricordati perรฒ che rimuovere la batteria dalla tua scheda madre ne farร decadere la garanzia.

Generalmente c’รจ una sorta di clip da poter spingere per far saltare fuori la batteria. Sulle schede madre MSI vi รจ perรฒ una sicurezza in piรน, una plastichina nera in mezzo, che non permette di schiacciare la levetta. Pare che questa sicurezza sia stata aggiunta a causa della pericolositร della batteria che, se rimossa da un bambino, e messa in bocca potrebbe risultare mortale.
Dovrai quindi staccare la presa del pc dall’elettricitร , rimuovere, staccandola, tale sicurezza di plastica. L’ideale รจ utilizzare delle pizette. Noi abbiamo spinto la plastichina verso un lato con le pinzette, rompendola, e poi l’abbiamo estratta.

A quel punto potrai tranquillamente schiacciare la levetta (o spingerla con un cacciavite), estrarre la batteria che sarร giร saltata fuori per metร , e rimetterla al suo posto esattamente come prima.
Spia bianca e spia verde: cosa c’รจ che non va?
La spia bianca della GPU รจ difficile non funzioni se la nostra scheda video non aveva problemi precedentemente, a meno chรฉ non sia stata danneggiata fisicamente. Pertanto questa รจ una spia che si accenderร solo in caso di effettive problematiche con la GPU.
La spia verde, invece, quella della memoria รจ piรน subdola. Potrebbe trattarsi in questo caso o di un malfunzionamento oppure di una vecchia SSD che non รจ purtroppo compatibile con la nostra nuova mobo. Dovremmo quindi acquistarne un’altra che dovrร essere una PCI Express 4.0.
Conclusione: il sistema operativo
A questo punto, se non possiamo utilizzare la vecchia SSD dovremo re-installare Windows oppure Linux.
Nel primo caso, ovvero di Windows, hai due possilitร la prima dovrai averla effettuata prima di smontare il vecchio pc travasando i dati da un HD/SSD all’altro/a; nella seconda ipotesi dovrai installare ex-novo il sistema: vedremo assieme come fare in un prossimo articolo aggiornato (se vuoi dare intanto un’occhiata a quello vecchio, risalente al 2017, fai un salto qui).
Per quanto riguarda Linux, invece, dovrai sbloccare la scheda madre dal BIOS. Perchรฉ altrimenti non sarร in nessun modo possibile nรฉ installarlo, nรฉ avviare una versione live del sistema operativo: si presenterร , infatti, davanti al tuo naso lo schermo blu con su scritto che รจ in atto una violazione della sicurezza del tuo computer: “ERROR Verification failed: (0X1A) Security Violation“. Dal tuo BIOS, a cui puoi accedere durante il riavvio premendo piรน volte F2 o F11, dovrai andare sulle impostazioni, ovvero Settings (si trova sulla colonna a sinistra nella pagina principale), e da lรฌ disabilitare il Security boot.
A questo punto, speriamo di esserti riusciti ad essere d’aiuto nel trovare la soluzione al tuo problema! Buona navigazione!
Lascia un commento