Tag: lezione
-
Come iniziare a programmare con Python
Fin’ora abbiamo sempre parlato di C++ mettendolo, un paio di volte, a confronto con Python ma direi che ora, dopo aver studiato le basi del primo ed averne comprese le varie difficoltà, possiamo passare ad un linguaggio più semplice e facile anche da impostare per chi si trova alle prime armi. Personalmente, avendo comunque già…
-
Esercizio: una storia interattiva semplicata in C++ e Python
Tempo fa avevamo visto come scrivere una semplice lettera in C++ qui ma non l’avevamo messa a confronto con Python per il semplice fatto che il secondo risultava fin troppo basilare. Inoltre, all’inizio di questa serie di lezioni avevamo visto come scrivere “Hello World!” su Python risultava di gran lunga più facile. Così, cerca e cerca…
-
Lezione 12 – Appunti sulle classi in C++
Riguardando le varie lezioni di C++ ho notato che avevo dato per scontata una delle nozioni più importanti, ovvero la classe, a cui comunque avevo accennato nella precedente lezione ma nel solo contesto relativo alle basi di design grafico. Una classe è uno strumento che da al programmatore la possibilità di definire nuovi type in più, come…
-
Lezione 10 – Come depositare gli elementi per un vettore in C++
I vettori, questi fastidiosi ma inevitabili enti matematici che costituiscono il mio incubo dalla prima volta in cui li incontrati alle superiori, tornano nuovamente dopo la lezione 8 a loro dedicata. Tutto questo perché i vettori, volenti o nolenti, sono uno dei più importanti elementi in C++ poiché ci danno la possibilità di creare una sequenza…
-
Lezione 8. Funzioni e vettori in C++
Nella lezione precedente avevamo parlato di loop, switch e statments oggi, invece, ci dedichiamo un po’ ai vettori che mi ricordano tanto la fisica e l’unico tipo di argomento che continuo a non amare particolarmente. E, se ricordate, avevamo anche visto il comando sqrt(i) che altro non è che una FUNZIONE il cui argomento è i. Per definizione, quindi, una funzione…
-
Lezione 7. Loop: Switch, While and For-Statement in C++
Nella lezione precedente avevo spiegato un po’ cos’era la computazione e si era visto come spesso nei programmi abbiamo bisogno di scegliere tra varie alternative. Per fare ciò si utilizzano l’if-statement e lo switch-statment. Il primo seleziona semplicemente tra due alternative mentre il secondo risulta essere più indicato nei casi in cui vengano utilizzate più variabili. Diamo un’occhiata veloce,…
-
Lezione 3 – Basi di C++: le operazioni… e un pizzico di matematica
Dopo aver mosso i primi passi nel mondo del C++ – confrontandolo con Python, scrivendo il classico “Hello World” e giocando un po’ con oggetti, tipi e valori – siamo pronti per affrontare un nemico universale: la matematica di base (sì, proprio quella che odiavamo alle medie). Nel caso ve li foste persi, ecco qui…
-
Lezione 2 – Basi di C++: il programma “Ciao, come ti chiami e quanti anni hai?”
🎯 Focus: integers, strings e variabili (aka: il cuore del C++ con un po’ di anima) 👾 Piccola filosofia C++: che diamine sono gli “object”? In informatica, un object è una zona della memoria del tuo computer dove puoi parcheggiare qualcosa. Ma attenzione: non puoi metterci quello che ti pare. Ogni object ha un’etichetta che…
-
Lezione 1 – Programmare o non programmare? Tra C++ e Python, questo è il problema
Ogni viaggio ha un primo passo. E in programmazione quel primo passo si chiama:“Hello, World!” Sì, proprio così: il tuo primo dialogo con un computer è un romanticissimo messaggio d’amore verso l’universo del codice. Peccato che, più che un dialogo, sia un monologo… e il computer risponda solo con errori se dimentichi un punto e…