SPID, CIE 3.0 e CNS: basta uno solo per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione

Negli ultimi anni, accedere ai servizi online della pubblica amministrazione รจ diventato un poโ€™ come entrare in un club esclusivo: o hai lโ€™invito giusto, o resti fuori. E lโ€™invito, oggi, si chiama SPID, CIE 3.0 o CNS. Basta averne uno, e il portone digitale si apre.

SPID: veloce, praticoโ€ฆ e non sempre gratuito

Il Sistema Pubblico di Identitร  Digitale (SPID, che casualmente ricorda la parola inglese speed, ovvero โ€œvelocitร โ€) รจ diventato uno degli strumenti piรน utilizzati per accedere a portali come INPS, Agenzia delle Entrate, anagrafe comunale e tanto altro. Lo offrono vari gestori privati (Poste, Aruba, Sielte, ecc.) e a volte รจ gratuito โ€” almeno per lโ€™uso personale โ€” ma in altri casi richiede un abbonamento.

Per registrarsi si puรฒ scegliere tra diverse modalitร , ma qui arriva il paradosso: se possiedi giร  una CIE 3.0, cioรจ la Carta dโ€™Identitร  Elettronica di nuova generazione, o una CNS, allora puoi giร  accedere agli stessi servizi dello SPID. Quindi, perchรฉ crearsi unโ€™identitร  digitale in piรน? Bella domanda!

SPID, CIE o CNS: una scelta, non una collezione

Queste tre identitร  digitali non sono cumulative: basta averne una per accedere. Se hai la CIE 3.0 o la CNS, non serve attivare lo SPID. Anche se, purtroppo, spesso lo SPID รจ lโ€™unico sistema che viene pubblicizzato, portando molte persone a registrarsi โ€œper forzaโ€ senza sapere di avere giร  unโ€™alternativa valida in tasca.

Ma cos’รจ la CIE 3.0, e come si riconosce?

La CIE 3.0 ha un chip contactless (come le carte di credito) e il simbolo ICAO in alto a sinistra. Se manca quel simbolino, non รจ la versione giusta. Quando il Comune la emette, rilascia una parte del codice di accesso. La seconda parte ti arriverร  con la carta stessa โ€” non perderla, ti servirร  per accedere ai servizi online.

Per usarla, serve uno smartphone con NFC attivo oppure un lettore compatibile, acquistabile online a circa 40-55 euro. Non tutti i lettori sono compatibili con la 3.0, quindi occhio alle specifiche.

โ„น๏ธ Maggiori info sulla CIE

La CNS: lโ€™alleata (semi-sconosciuta) delle aziende

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) รจ pensata soprattutto per aziende e professionisti: viene rilasciata dalla Camera di Commercio sotto forma di smart card, chiavetta USB, o token wireless con Bluetooth. รˆ utile anche per la firma digitale e garantisce accesso a tutti i servizi pubblici online, come lo SPID e la CIE.

๐Ÿ›๏ธ Attivare la CIE 3.0 tramite Poste Italiane

Se possiedi una Carta dโ€™Identitร  Elettronica 3.0 con PIN attivo, puoi utilizzarla per ottenere l’identitร  digitale tramite il servizio PosteID, abilitato a SPID. Questa modalitร  consente di attivare un’identitร  digitale di livello 2 o livello 3, a seconda delle tue esigenze.

โœ… Requisiti necessari:

  • CIE 3.0 con PIN attivo
  • Dispositivo mobile (Android o iOS) con tecnologia NFC
  • App PosteID installata sul dispositivo
  • Codice fiscale
  • Numero di cellulare associato al tuo profilo
  • Indirizzo e-mail valido
  • Tessera sanitaria

๐Ÿ› ๏ธ Procedura di attivazione:

  1. Scarica e installa l’app PosteID
  2. Avvia l’app e seleziona “Attiva identitร  digitale”: Scegli l’opzione per l’attivazione tramite CIE 3.0.
  3. Autenticazione tramite NFC: Posiziona la tua CIE 3.0 sul retro del dispositivo per consentire la lettura tramite NFC.
  4. Inserisci il PIN della CIE: Completa l’autenticazione inserendo il PIN a 8 cifre della tua carta.
  5. Conferma i tuoi dati: Verifica e conferma le informazioni personali richieste.
  6. Completamento dell’attivazione: Una volta verificati i dati, riceverai una conferma dell’attivazione del tuo profilo PosteID.

Con l’attivazione, potrai utilizzare il tuo PosteID per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di altri enti aderenti al Sistema Pubblico di Identitร  Digitale (SPID).

Se non hai nรฉ CIE nรฉ CNS? Ti tocca lo SPID

In assenza degli altri due strumenti, non resta che registrarsi allo SPID. Farlo di persona alle Poste รจ lโ€™opzione piรน semplice, anche se il servizio spesso รจ a pagamento. Esistono anche provider gratuiti (vedi qui l’elenco ufficiale), ma il percorso puรฒ essere piรน tortuoso.

In alcuni casi, se hai avviato la registrazione online o tramite uno sportello pubblico, puoi completarla con un codice di attivazione, tessera sanitaria e un cellulare attivo.

SPID contro CIE: due strade per la stessa meta (ma non proprio identiche)

Con lo SPID, si entra attraverso il portale del provider scelto, dove viene mostrata unโ€™interfaccia con una lista di servizi a cui puoi accedere (un poโ€™ in stile โ€œvetrina promozionaleโ€).

Con la CIE, invece, devi cercare manualmente il portale che ti interessa (ad esempio INPS o Anagrafe), selezionare โ€œaccedi con CIEโ€ e autenticarti tramite NFC o lettore. Meno marketing, piรน autonomia.

Qual รจ il migliore?

Tutto dipende da quello che hai a disposizione e da quanto vuoi (o puoi) spendere. La CIE 3.0 รจ comoda per tutti. La CNS รจ ideale per professionisti e aziende. Lo SPID รจ piรน immediato da ottenere, ma meno trasparente nei costi e nella gestione della privacy.

In sintesi

  • ๐Ÿ” Ne basta uno solo: SPID, CIE 3.0 o CNS.
  • ๐Ÿ†“ SPID puรฒ essere gratuito, ma dipende dal provider.
  • ๐Ÿ“ฒ CIE 3.0 richiede NFC o lettore esterno.
  • ๐Ÿ’ผ CNS รจ utile per firme digitali e aziende.
  • โŒ Niente CIE/CNS? SPID obbligatorio.
  • ๐Ÿ“‰ Chi ha la vecchia carta o zero internet รจ penalizzato.


Scopri di piรน da CODEXSPRAWL

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *