Categoria: How-to
-
Controllo remoto su Linux: strumenti, comandi e un pizzico di filosofia
Guida al controllo remoto su Linux: SSH, VNC, RDP, TeamViewer e un tocco filosofico per riflettere su tecnologia, fiducia e connessione umana.
-
Cos’è YARA e come installarlo
Se ti sei mai imbattuto in articoli su cyberattacchi o sicurezza informatica, potresti aver sentito nominare YARA. Magari in qualche commento tecnico di analisti o ingegneri informatici. Ma cos’è esattamente? YARA è uno strumento open-source sviluppato da Victor Manuel Alvarez durante la sua attività presso VirusTotal (oggi parte del gruppo Alphabet, la holding che controlla…
-
Come proteggere il tuo traffico con WireGuard (guida 2025)
Ti sei mai domandato perché alcune VPN sono lente come delle lumache mentre altre sembrano delle Ducati Panigale che corrono in pista? Il segreto potrebbe essere proprio nel tuning: “il protocollo VPN” e tra tutti ce n’è uno che sta facendo parlare di sé come il nuovo re della velocità: WireGuard. Ed ecco una guida…
-
E se il sito si blocca su “briefly unavailable for scheduled maintenance. check back in a minute”?
Può capitare che, dopo un aggiornamento del plug-in o di qualche altro strumento sul nostro sito, questi non funzioni più e ci si presenti una schermata con la scritta “briefly unavailable for scheduled maintenance. Check back in a minute” (ovvero, tradotto, “momentaneamente non disponibile a causa di una manutenzione programmata. Controlla tra un minuto”). Niente…
-
Piccola guida su come non impazzire installando una scheda madre MSI pro 650
Normalmente quando ci occupiamo di assemblare un nuovo computer parte tutto senza intoppi; questa è la prima volta in cui effettivamente abbiamo perso tempo per capire cosa non funzionava e come risolvere le varie problematiche che si sono presentate. Questo era accaduto perché, sebbene la scheda madre sia compatibile, il processore era un po’ troppo…
-
Come usare la CIE 3.0 per accedere ai servizi pubblici tramite l’app IO
Nell’articolo precedente abbiamo chiarito un concetto fondamentale: se hai una Carta d’Identità Elettronica (CIE) 3.0, non hai bisogno dello SPID. Entrambi consentono di accedere agli stessi servizi della Pubblica Amministrazione, ma oggi ci concentriamo su come usare la CIE 3.0 in pratica, in particolare con l’app IO. CIE 3.0: sì, ma come si usa davvero?…
-
Scanning di rete e audit con Nmap e Zenmap: guida completa per l’ethical hacking
👀 Introduzione Tra strumenti di sicurezza, sigle incomprensibili e interfacce da film degli anni ’90, ogni tanto troviamo qualcosa che ci fa battere il cuore… ed è proprio Nmap, lo strumento che fa brillare gli occhi ad ogni sysadmin e fa venire il prurito alle reti non protette. Che tu stia cercando vulnerabilità, facendo un…
-
Come annullare un F24 (o altri tipi di documenti) sul sito dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
Alcuni anni fa, la prima volta che abbiamo avuto la necessità di annullare un F24 caricato su Fisconline ci è stato detto che non era possibile (per la precisione, da due diversi studi che si occupavano di elaborazione dati e contabilità), ma la testardaggine e la conoscenza dei computer hanno prevalso e ci hanno reso…
-
Come risolvere l’errore “Oh no, something has gone wrong!” su Linux
Uno dei messaggi più frustranti che può comparire su un sistema Linux, in particolare con ambienti desktop basati su GNOME, è: “Oh no, something has gone wrong – A problem has occurred and the system can’t recover. Please log out and try again.” Questo errore blocca completamente l’accesso all’ambiente grafico e, anche dopo un riavvio,…
-
RELI: come risalire alla cronologia ed ai dettagli degli errori, o eventi critici, del nostro computer
Tra i tanti strumenti già inclusi in Windows, ce ne sono alcuni che vivono una vita in sordina, spesso dimenticati, eppure incredibilmente utili. Uno di questi è RELI, abbreviazione affettuosa di Reliability History o Reliability Monitor – ovvero: lo storico di affidabilità del sistema, un piccolo Sherlock Holmes che tiene traccia di tutto ciò che…