Tag: informatica
-
Le reti e il modello OSI: alle basi del networking
Quando parliamo di sicurezza, bene o male, finiamo sempre ad osservare il campo dedicato al networking. Come abbiamo già visto anche in passato, infatti, parlando dell’Internet of Things, oggi, tutto è collegato assieme e connesso ad Internet o ad altri strumenti. Il networking si occupa del network, o della rete, che attenzione non significa necessariamente…
-
SQL injection: cos’è, come funziona ed il malware Dvmap su Android
Uno dei primi “peccati” descritti nel libro 24 deadly sins of software security di M. Howard, D. LeBlanc, J. Viega è l’SQL injection: un tipo di attacco diretto ai database di cui ci occuperemo in questo articolo. Ma, prima di tutto vediamo cosa significa SQL, ovvero Structure Query Language: come suggerisce il suo nome letto per esteso è un…
-
Virtual DJ: un programma semplice per mixare la nostra musica
Per coloro che amano mixare la propria musica e cercano un programma gratuito per Windows e Mac OSX con cui mettersi alla prova, Virtual DJ è un buon software da cui partire. Dopo averlo scaricato da qui scegliendo la versione che più ci aggrada (i requisiti minimi richiesti da Virtual DJ 8 sono Windows XP e/o Mac OSX…
-
Virtual DJ: un programma semplice per mixare la nostra musica
Per coloro che amano mixare la propria musica e cercano un programma gratuito per Windows e Mac OSX con cui mettersi alla prova, Virtual DJ è un buon software da cui partire. Dopo averlo scaricato da qui scegliendo la versione che più ci aggrada (i requisiti minimi richiesti da Virtual DJ 8 sono Windows XP e/o Mac OSX…
-
Internet of things: cos’è e quali sono i problemi per la sicurezza
La stampante mi avverte che l’inchiostro sta per finire invitandomi a contattare il negozio on-line per fare rifornimento; sensori di allarmi che, se rilevano movimenti, contattano direttamente la polizia; controlli remoti, per esempio via smartphone, che mi permettono di accendere/spegnere le luci di casa o altri tipi di strumenti come il computer, la tv, il…
-
#DontWannaCry: perché gli aggiornamenti non sono un optional
Tra le giornate di venerdì e sabato abbiamo un po’ tutti sentito nominare l’avvenimento di un attacco hacker su scala internazionale: ospedali, banche, scuole ed altre grosse organizzazioni ed enti, come per esempio, Telefonica in Spagna, l’NHS (cioè il servizio sanitario nazionale) in UK e FedEx negli US, ne sono state vittima. Il ransomware è stato…
-
Come installare, rimuovere e reinstallare le app in Windows 10
Sarà perché non uso tablet, o forse perché ho un particolare legame con i buoni vecchi desktop le cui parti si possono sostituire tanto facilmente, o anche perché non utilizzo il computer solo per navigare su internet o scribacchiare di tanto in tanto, ma le applicazioni dello Store su Windows 10 proprio non le posso vedere!…
-
Introduzione a Lightworks, un programma per l’editing video
Ho sempre trovato Windows Movie Maker il programma ideale per chi non aveva particolari pretese e si divertiva a creare semplici montaggi video grazie alla sua interfaccia particolarmente semplice ed intuitiva, adatta ad utenti non esperti. Questo software però, proprio a causa della sua semplicità, aveva poche opzioni il che, per un utente esperto o per…
-
Acrobat Reader: impossibile caricare le DLL di base
Da uno degli ultimi aggiornamenti di Windows 10 Acrobat Reader si rifiutava di aprirsi sul mio computer principale. Pigrizia e tempo contato hanno voluto farmi iniziare ad usare un altro software per aprire i vari .pdf. Dato che, però, quest’oggi ho trovato qualche minuto in più e la pazienza di rivedere cosa non andava con Acrobat…
-
Come riconoscere website compromessi e come comportarsi
Spesso parliamo di minacce contro i nostri computer, come proteggersi ed eventualmente come eliminarle. Di norma ci affidiamo a firewalls ed antivirus ma pochi di noi si rendono effettivamente conto che il primo strumento di protezione contro questo tipo di rischi siamo in realtà noi stessi. Il fattore umano, su cui si basa la stessa…