Tag: Windows
-
Trojan banker: quando il codice d’autenticazione SMS non basta
Un po’ di tempo fa avevamo visto cosa sono gli ad-aware, ovvero quei fastidiosissimi programmi che ci mostrano pubblicità sul nostro computer, come evitarli e come cancellarli dal nostro computer (per vedere l’articolo clicca qui). Oggi, invece, ci occuperemo di trojans perché molti di noi ne hanno sentito parlare ma non tutti hanno ancora capito cosa…
-
Audacity: come registrare e salvare file in formato .wav e MP3 su Windows, Linux e Mac
Sebbene sia un bel po’ che uso Audacity non avevo ancora pensato di farci un articolo. Avevamo parlato di come modificare le tracce audio e video con Handbrake tempo fa ma Audacity è sicuramente il miglior programma open-source, gratuito, per chi vuole focalizzarsi sull’editing del solo audio. Questi funziona con tutti i sistemi operativi (Windows, Mac,…
-
Wireshark: un programma per analizzare la rete
Oggi si ritorna a qualcosa di un tantinello più complicato ma, come sempre, qualche base per i principianti verrà enucleata. Wireshark (chiamato un tempo Ethernal), come sottolineato dal titolo, è un programma che viene utilizzato per analizzare la rete e, più in specifico, il network traffic (o traffico rete). Chi ovviamente è poco pratico di computer si…
-
Scribus per l’impaginazione e la creazione di prodotti editoriali
Tra i vari programmi gratuiti open source e disponibili sulle varie piattaforme pc (Windows, Linux e Mac OS) di cui abbiamo parlato in passato come GIMP per i ritocchi, Blender per 3D e media, Inkscape per i loghi ed altro ancora, Scribus si merita anche lui un bell’articolo (potete installarlo anche nella versione in italiano). Questi è…
-
Modificare, cancellare, re-impostare la password di accesso su Windows 10
Personalmente, preferisco lasciare la password su Windows 10 ma c’è chi ama svegliarsi, accendere il proprio computer e non doverla inserire ogni volta soprattutto se è l’unica persona ad interagire con il terminale in questione. Ricordiamoci però che molte applicazioni su Windows richiedono il nostro accesso al computer: ma, nessun problema, se non vogliamo eliminare…
-
VeraCrypt: come nascondere i nostri dati con successo
Non troppo tempo fa avevamo parlato di che cosa fosse il criptaggio, cosa significasse nascondere i propri dati e l’effettivo funzionamento dei programmi ad esso adibiti. Inoltre, per i meno esperti avevamo dato un’occhiata a come utilizzare semplicemente 7-Zip e PixelCryptor in questo articolo. Ora, invece, daremo un’occhiata ad un software per il criptaggio del vostro Hard…
-
Clean boot: cos’è e come farlo su Windows
Il clean boot, o avvio pulito, è uno strumento utile nel caso abbiate riscontrato nel vostro computer dei conflitti tra programmi (può accadere se, per esempio, avete installato due diversi antivirus incompatibili tra loro) o aggiornamenti che rallentano i tempi d’avvio e spegnimento del pc: vi aiuterà infatti ad individuare e correggere questi errori. Col passare del tempo infatti tra…
-
Cloudfogger, Boxcryptor e SharedSafe: criptare i dati sul Cloud
Un paio di settimane fa vi avevo parlato di cosa significa criptare i vostri dati e come farlo con 7-zip e PixelCryptor, oggi invece ho deciso di recuperare l’argomento ma di focalizzarlo su come nascondere e rendere più sicuri i vostri dati all’interno dei Clouds come, per esempio, Dropbox, Google Drive, OneDrive, SkyDrive ed altri (per…
-
Adobe Flash Player: aggiornatelo o disinstallatelo, a voi la scelta
Sono settimane ormai che vengono scritti articoli relativi ad Adobe Flash Player dove si legge delle sue vulnerabilità e delle varie azioni intraprese per correggerle. A quanto pare c’è un enorme falla interna al software (chiamata CVE-2015-7645) che, in ogni sua versione, rende il vostro computer non sicuro e sensibile ad attacchi da parte di hacker…
-
Come criptare i dati del nostro computer con 7-Zip, PixelCryptor
Più o meno abbiamo sentito tutti parlare di criptaggio, o encryption, almeno una volta. Se aveste qualche dubbio la parola “crittografia” deriva dal κρυπτóς che significa “nascosto”, e γραφία ovvero “scrittura” quindi quando criptiamo nascondiamo qualcosa di scritto. Ovviamente il significato si può estendere e, quindi, potremmo fare l’esempio dei famosi quadri di segreto, tipici del…