Tag: introduzione
-
Blender ed il 3D
Blender è un programma open-source, completamente gratuito, per l’elaborazione grafica di immagini tridimensionali che conosco da anni e non ho mai smesso di amare. Ricordo ancora la prima volta che ne sentii parlare, ero a Bologna e stavo seguendo una lezione di Comunicazioni di Massa del professor PierPaolo Capucci, in una gelida aula-cinema in via dello…
-
Backup dati su computer e tablet
🔔 Questo articolo è stato aggiornato nel 2025. Se stai usando una versione recente di Windows 10 o 11, Mac OS o Linux scorri in basso per la guida aggiornata. Tutti bene o male hanno sentito parlare del backup dati solamente che molti non sanno cosa effettivamente sia o perché serva oppure, ancora, sono troppo…
-
Calibrare i colori del vostro schermo: perché e come fare
Una delle cose a cui facevo poco caso anni fa, quando ancora non avevo una macchina fotografica digitale, erano i colori del mio schermo. Sì, ogni tanto con i videogiochi cambiavo leggermente la luminosità per potermi muovere meglio nelle scene buie ma il bilanciamento dei colori mi interessava ben poco. Per chi, però, lavora con la…
-
f.lux: per stancare meno gli occhi davanti allo schermo
f.lux è un programmino che mi piace particolarmente perché aggiusta automaticamente i livelli di luce del nostro monitor a seconda dell’ora della giornata e del luogo in cui si vive: la mattina lo schermo risulterà essere molto luminoso mentre la sera un tantino più cupo con la risultante che i nostri occhi si stancheranno di…
-
Lezione 2 – Basi di C++: il programma “Ciao, come ti chiami e quanti anni hai?”
🎯 Focus: integers, strings e variabili (aka: il cuore del C++ con un po’ di anima) 👾 Piccola filosofia C++: che diamine sono gli “object”? In informatica, un object è una zona della memoria del tuo computer dove puoi parcheggiare qualcosa. Ma attenzione: non puoi metterci quello che ti pare. Ogni object ha un’etichetta che…
-
Wine su Linux: per usare videogiochi ed altro
🔧 Aggiornamento – Giugno 2025 Nota: l’articolo originale risale al 2015. Qui trovi le novità più importanti su Wine, Proton e gaming su Linux nel 2025. 🕹️ Gaming su Linux oggi: Wine, Proton e molto altro 1. Wine 10.x e 10.8 Wine ha guadagnato funzioni essenziali: 2. Proton 10.0 (beta) Valve ha rilasciato Proton 10.0…
-
CrunchBang: una soluzione per la lentezza del vostro vecchio computer o netbook
🔧 Aggiornamento – Giugno 2025 Nota: l’articolo originale è del 2015. Di seguito trovi le novità fino al 2025. 📦 Da CrunchBang a BunsenLabs 🔍 Alternative consigliate nel 2025 👇 Segue l’articolo originale del 2015 👇 Avevo questo vecchio Netbook Asus Aspire che si caricava e girava lento come, se non di più, di una…
-
Lezione 1 – Programmare o non programmare? Tra C++ e Python, questo è il problema
Ogni viaggio ha un primo passo. E in programmazione quel primo passo si chiama:“Hello, World!” Sì, proprio così: il tuo primo dialogo con un computer è un romanticissimo messaggio d’amore verso l’universo del codice. Peccato che, più che un dialogo, sia un monologo… e il computer risponda solo con errori se dimentichi un punto e…
-
I migliori antivirus gratis: pro e contro in dettaglio
⚠️ Aggiornamento – Giugno 2025 Nota: l’articolo seguente è stato originariamente pubblicato nel 2015. Questa sezione di aggiornamento riflette l’evoluzione degli antivirus gratuiti fino al 2025. 🔄 Situazione attuale degli antivirus gratuiti (2025) Nel 2025, il panorama degli antivirus gratuiti è cambiato parecchio. Alcuni software sono stati acquisiti, altri hanno perso popolarità, mentre le minacce…
-
Il dilemma della password perfetta
Quante volte ci siamo sentiti dire di scegliere delle password alfa-numeriche, complicate, lunghe e magari anche con dei caratteri speciali? Praticamente sempre ma non lo facciamo perché altrimenti ce le dimentichiamo. Così scegliamo il nome da nubile di nostra madre, il nome del cane, l’anno di nascita di qualcuno nella nostra famiglia (magari anche mescolando…