Mese: Marzo 2024
-
Come annullare un F24 (o altri tipi di documenti) sul sito dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)
Alcuni anni fa, la prima volta che abbiamo avuto la necessità di annullare un F24 caricato su Fisconline ci è stato detto che non era possibile (per la precisione, da due diversi studi che si occupavano di elaborazione dati e contabilità), ma la testardaggine e la conoscenza dei computer hanno prevalso e ci hanno reso…
-
Come risolvere l’errore “Oh no, something has gone wrong!” su Linux
Uno dei messaggi più frustranti che può comparire su un sistema Linux, in particolare con ambienti desktop basati su GNOME, è: “Oh no, something has gone wrong – A problem has occurred and the system can’t recover. Please log out and try again.” Questo errore blocca completamente l’accesso all’ambiente grafico e, anche dopo un riavvio,…
-
Tastiere Meccaniche: Viaggio nel Mondo degli Switch Cherry MX (e non solo)
Chi si avvicina al mondo delle tastiere meccaniche scopre presto che non si tratta solo di premere tasti: è un universo intero fatto di clic, feedback, colori e sensazioni. Una scelta che non si può improvvisare: perché ogni switch ha un carattere tutto suo — e voi dovrete scoprire il vostro. 🧠 Blue, Brown, Red……
-
RELI: come risalire alla cronologia ed ai dettagli degli errori, o eventi critici, del nostro computer
Tra i tanti strumenti già inclusi in Windows, ce ne sono alcuni che vivono una vita in sordina, spesso dimenticati, eppure incredibilmente utili. Uno di questi è RELI, abbreviazione affettuosa di Reliability History o Reliability Monitor – ovvero: lo storico di affidabilità del sistema, un piccolo Sherlock Holmes che tiene traccia di tutto ciò che…
-
Google Dorks: l’arte di interrogare Google come un professionista
Nel cuore pulsante delle prove di intrusione tecnologica, ci sono strumenti che, pur essendo apparentemente banali, rappresentano una vera e propria Khazad-dûm con le sue miniere di mithril. Uno di questi è Google Dorks — o, per chi preferisce una terminologia più elegante, Google Hacking: un alleato semplice, ma sorprendentemente potente per chi si occupa…
-
Dispositivo distrutto? Spoiler: i tuoi dati non lo sono
Nel vasto (e a volte paranoico) universo della cybersecurity, c’è una certezza che tutti dovrebbero tatuarsi addosso: un dispositivo rotto non equivale a dati perduti.Anzi, a volte è proprio lì che iniziano i problemi seri! Che si tratti di uno smartphone lanciato nella piscina per “cancellare tutto”, un GPS fuso, uno smartwatch incenerito o un…
-
E-mail temporanee: guida completa per proteggere la privacy online, evitare lo spam e navigare in modo anonimo
Scopri cosa sono le e-mail temporanee, perché sono fondamentali per la tua privacy e quali sono i migliori servizi gratuiti e anonimi del 2024 da usare online. In un mondo sempre più digitale, in cui ogni sito richiede un’iscrizione e ogni app ti chiede di “lasciare la tua e-mail”, proteggere la propria identità digitale è…