Come annullare un F24 (o altri tipi di documenti) sul sito dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline/Entratel)

Alcuni anni fa, la prima volta che abbiamo avuto la necessità di annullare un F24 caricato su Fisconline ci è stato detto che non era possibile (per la precisione, da due diversi studi che si occupavano di elaborazione dati e contabilità), ma la testardaggine e la conoscenza dei computer hanno prevalso e ci hanno reso vittoriosi! Sebbene, per sicurezza, avessimo anche avvisato la banca di bloccare l’eventuale pagamento (sempre avere un piano d’emergenza pronto all’uso).

Abbiamo così navigato in giro, sul portale dell’Agenzia delle Entrate, cercato, spulciato, visionato vari documenti; abbiamo perso un po’ di tempo, ma ne è valsa la pena poiché questo metodo è stato riutilizzato ultimamente funzionando ancora. Nel frattempo il sito dell’Agenzia è stato aggiornato, ma può risultare ancora difficoltoso risalire alle modalità per la cancellazione dei documenti.

Premettiamo solo tre cose prima di iniziare:

  1. servono 24 ore perché l’annullamento venga portato a termine per cui, se hai urgenza di cancellare il documento a causa di una scadenza in giornata meglio fare una telefonata in banca e bloccare il pagamento; sull’Agenzia delle Entrate è possibile infatti leggere quanto segue: “In caso di errore, l’intermediario può chiedere l’annullamento degli F24 telematici trasmessi entro e non oltre il penultimo giorno lavorativo precedente la data di addebito (cioè prima che il pagamento sia definitivamente inoltrato alla banca da parte dell’Agenzia delle Entrate”.
  2. ricordati, sempre, dopo aver pagato un F24 di fare la copia della conferma di avvenuto invio perché ti servirà il numero di protocollo oppure segnati il numero direttamente sul vostro documento (si può recuperare anche in altro modo, ma è meglio non diventare matti);
  3. la procedura non è difficile da mettere in pratica ma risulta un tantino macchinosa.

In questo modo possiamo annullare i seguenti documenti:

  • F24 (Versamento unificato base, accise, versamento con elementi identificativi)
  • F24 Enti pubblici
  • UNICO/Redditi Persone fisiche
  • 730
  • 770 ordinario
  • 770 semplificato
  • UNICO/Redditi società di persone
  • UNICO/Redditi società di capitali
  • UNICO/Redditi Enti non commerciali
  • IVA annuale
  • Consolidato nazionale e mondiale
  • 5 per mille 2018 – Richiesta di iscrizione
  • Comunicazioni all’anagrafe tributaria
  • Contribuenti minimi in franchigia
  • Dichiarazioni IRAP
  • Comunicazione Misuratori Fiscali
  • Direttiva 48/2003/CE

Prima di tutto devi entrare nel portale di Fisconline (o Entratel) inserendo i tuoi dati come facciamo normalmente per inserire gli F24 (da gennaio 2020, l’uso di questo portale è obbligatorio anche per i cittadini senza partita IVA nel caso si ritrovassero F24 a credito; si può accedere al portale solo tramite CIE 3.0 (ovvero la nuova carta d’identità digitale di cui abbiamo già parlato qui) oppure con lo SPID.

Una volta avuto accesso al portale dell’Agenzia delle Entrate passa dalla “Home” alla sessione “Servizi” dalla barra delle applicazioni in alto.

Da qui devi scrollare fino in fondo pagina con il cursore dove troverai la sezione “Trasmissioni Telematiche” ed in cui selezionerai “Trasmissione delle richieste di annullamento di file trasmessi“, appariranno varie opzioni ed in specifico quella che attualmente ti interessa e che andrai a cliccare, ovvero “Richiesta annullamento documenti“.

A questo punto si aprirà una nuova finestra dove dovrai inserire i dati dell’F24, o del documento, che intendi annullare e capirai anche la motivazione per cui, inizialmente, è stata sottolineata la necessità di salvare il numero di protocollo dello stesso.

Nella mascherina dedicata all’inserimento dati dovrai aggiungere il tuo codice fiscale (o quello della nostra ditta se ci stiamo occupando di un F24 aziendale), il famoso numero di protocollo che generalmente, come suggerito anche nell’immagine sottostante, presenta 17 caratteri, il numero progressivo che dipenderà da quanti F24 ed in quale ordine li abbiamo inseriti in quel giorno; per esempio, se hai caricato due diversi F24, mettiamo il primo dedicato ad un pagamento INPS ed il secondo ad un pagamento TARI, ma hai sbagliato solamente uno dei due andrai a cancellare l’F24 mettendo il progressivo 1 per eliminare il pagamento INPS, oppure il progressivo 2 per quello della TARI, e via dicendo (in altre parole, dovrai ricordarti quale F24 hai inserito prima ed aggiungere il numero progressivo di conseguenza). Più sotto selezionerai il tipo di documento, nel caso in analisi, un F24 base ed, ovviamente, l’anno del modello (corre l’anno 2024).

Clicca, infine, su Invia ti verrà richiesta una conferma così da raggiungere il tuo scopo di eliminazione del pagamento F24 che avevi caricato erroneamente.


Scopri di più da CODEXSPRAWL

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *